Home Calcio a 5 Coppa Italia serie C, fase nazionale: la storia delle calabresi

Coppa Italia serie C, fase nazionale: la storia delle calabresi

93 min. di lettura
0
0

In questa occasione, abbiamo messo insieme i tabellini ed i commenti delle gare della fase nazionale della Coppa Italia regionale nel nuovo millennio, dal 2000 ai giorni nostri, per intenderci. Ovviamente, potrete trovare gli articoli completi anno per anno sul sito, dal 2014 (anno della nostra nascita) ad oggi. Per gli anni precedenti, abbiamo raccolto tutto il materiale reperito qui di seguito.

2020
CASALI DEL MANCO (triangolare)
CASALI DEL MANCO-BRUCHI 4-1
CASALI DEL MANCO: Cuconato, Salatino, Scarcello, Milano, Gervasi, De Rose, Potestio, M. Fiore, Fortino, Perri, E. Fiore, Principe. All. De Marchi
BRUCHI: Siciliano, Sparagnini, Intravaia, Magnano, Laghigna, Pagliaro, Piazza, Pasqua, Vella, Stenco. All. Blandino.
ARBITRI: Molinaro di Lamezia Terme – De Luca di Paola. Crono: Zubba di Lamezia Terme
MARCATORI: pt 18’20” Stenco (B), 19’35” tl De Rose (CM), st 2’40” Milano (CM), 4’20” Fortino (CM), 17’53” Fortino (CM)
NOTE: Espulsi: pt 19’35” Pagliaro (B), st 6’25” Potestio (CM)
Parte nel migliore dei modi l’avventura del Casali del Manco nella fase nazionale della Coppa Italia di serie C. I gialloverdi di mister Marco De Marchi battono 4-1, in rimonta, i Bruchi di Augusta (Siracusa) e raccolgono i primi tre punti del triangolare, che oggi vedeva riposare il Futsal Potenza. Nel prossimo turno, la compagine che rappresenta la nostra Calabria osserverà il turno di riposo, con un occhio a ciò che accadrà in Sicilia dove saranno di scena, appunto, i Bruchi e Futsal Potenza.

FUTSAL POTENZA-CASALI DEL MANCO 2-2
FUTSAL POTENZA: Trivigno, Avallone, Lioi, Miglionico, Pastore, Del Giglio, Galasso, Mirabile, Coviello, Zocchi, Polino. All. Santarcangelo
CASALI DEL MANCO: Cuconato, Rovito, Milano, Principe, De Rose, Mancuso, Fiore, Fortino, Perri, Gervasi, Salatino. All. De Marchi.
MARCATORI: pt 3’ Trivigno (P), 13’ Rovito (C), st 6’ Perri (C), 14’ Polino (P)
NOTE: Espulso st 7’ Coviello (P) per doppia ammonizione
Si vola ai quarti di finale nazionale. I ragazzi di mister Marco De Marchi ottengono un altro eccellente risultato dopo aver vinto il triangolare con le squadre di Sicilia e Basilicata e aver portato la Calabria fra le 8 regine nazionali che si contenderanno il titolo. Dopo una gara accorta, fatta di sacrificio usciamo da Potenza con un pareggio per 2-2 ottenendo così la qualificazione. Ai quarti di finale affronteremo in doppia gara i Pugliesi dell’Itria Football Club di Cisternino (BR), la vincente accederà alle Final Four Nazionali. (A.S. Casali del Manco)

Superato il Triangolare, la doppia sfida valida per l’accesso alla F4 non si è disputata causa COVID (vs Itria).

2019
KROTON
KROTON FUTSAL-BARLETTA 4-3
KROTON: Russo, Pino, Cimieri, Cimino, Macrillò, Arcuri, Basile, L. Martino, P. Martino, Gerace, Federico, Tricoli. All. Orto
BARLETTA: Baylon, Di Benedetto, Lamacchia, Borracino, Faria, Vivaldo, Calamita, Pedro, Divincenzo, Lanotte. All. Vaccariello
ARBITRI: Mancuso (Vibo Valentia) – Di Benedetto (Lamezia Terme)
MARCATORI: 2′ Divincenzo (B) 17′ Cimino (K) 23′ Faria (B) 27′ Pedro Silva (B) 43′ Federico (K) 55′ L. Martino (K) 60′ P. Martino (K)
Esordio positivo per il Kroton di mister Angelo Orto nella prima gara della fase nazionale della Coppa Italia. Al Palamilone, i pitagorici riescono a prevalere sui pugliesi del Barletta proprio allo scadere, al termine di un match entusiasmante, dove è successo veramente di tutto. Kroton che si presenta all’incontro con tanti recuperi in extremis, tra tutti quelli degli acciaccati Macrillò e Tricoli, soffrendo la prima frazione della squadra ospite, che la sblocca subito con Divincenzo. La squadra di casa, supportata da un buon pubblico, trova la forza di reagire e trova il pari con il solito Cimino. L’inerzia pare spostarsi verso i calabresi, ma è il Barletta a colpire nel finale prima con Faria, poi con Pedro Silva, andando all’intervallo avanti di due reti. Conscio che un risultato negativo potrebbe estrometterlo prematuramente dalla competizione, il Kroton reagisce subito nella ripresa, dimezzando il divario con Federico. Nel finale, mister Orto alza il baricentro dei suoi e viene premiato dalla rete di Luigi Martino, che pareggia i conti. Nemmeno il tempo di festeggiare, che la coppia arbitrale calabrese fischia un sesto fallo molto discutibile a Basile ma, fortunatamente, Divincenzo spara alto. Nell’ultimo minuto di gara, poi, l’apocalisse, Luigi Martino inventa la giocata, il fratello Pierpaolo è lesto a risolvere in mischia infilando il gol della vittoria. Nei quattro di recupero, gli ospiti giocano la carta del portiere di movimento, ma il Kroton difende con grinta e porta a casa un successo prezioso nell’economia della qualificazione. Kroton che, quindi, osserverà la sfida tra Barletta e Sambuceto, per poi recarsi in terra abbruzzese a giocarsi il passaggio del turno.

ATLETICO SAMBUCETO-KROTON 7-2 (poi 0-6 a tavolino)
ATL. SAMBUCETO: Dario Dell’Oso, Morelli, Onorato, Rossa, Di Martino, Andrea Dell’Oso, Morelli, Aiello, Ferraioli, Della Matrice, Il Grande, Criscuolo. All. Repetto-Di Brigida
KROTON: Russo, Pino, P. Martino, L. Martino, Macrillò, Cimino, Cimieri, Basile, Arcuri, Tricoli, Terrone. All. Orto
Arbitri: Serfilippi – Lavanna di Pesaro
Marcatori: 20’ Ferraioli (S) 31’ Il Grande (S) 32’ Criscuolo (S) st 31’ Ferraioli (S) 44’ Di Martino (S) 49’ Rossa (S) 51’, 54′ L. Martino (K) 61′ Morelli (S)
Lo avevamo scritto nei giorni scorsi ed ora diventa ufficiale, il Kroton vince a tavolino la gara di Sambuceto ed accede ai quarti di finale della fase nazionale della Coppa Italia. I pitagorici, in data da stabilire, affronteranno i campani dello Sporting Limatola, a caccia di una storica final four. Di seguito il comunicato ufficiale del giudice sportivo, online sul sito della Divisione C5.
Il Giudice Sportivo, esaminato il gravame in oggetto, osserva: Con il ricorso di che trattasi la ricorrente chiede che in danno della convenuta sia comminata la punizione sportiva della perdita della gara prevista dall’art.17 comma 5 lettera A del C.G.S., per aver schierato nell’incontro in oggetto il calciatore Della Matrice Lorenzo in posizione irregolare in quanto squalificato. Sostiene la parte attrice che il suddetto atleta venne squalificato con C.U.N.34 del 10/01/2019 emanato dal Comitato Regionale Abruzzo in riferimento a gare di Coppa Italia Serie C1 per una giornata effettiva per recidività in ammonizione. Detta sanzione avrebbe dovuto essere scontata nella gara successiva al provvedimento sanzionatorio concernente incontri di Coppa Italia. Questo non è avvenuto in quanto nella gara disputata il 19/02/2019 Editalia Barletta – Atletico Sambuceto il nominato in questione risulta schierato. Ne consegue pertanto che non avendo scontato la squalifica dianzi citata ha preso parte all’incontro richiamato in epigrafe in posizione irregolare. Controdeduce la convenuta sostenendo che la squalifica comminata al calciatore Della Matrice Lorenzo avrebbe dovuto essere scontata nel prosieguo della fase della Coppa Regionale Abruzzo stagione 2019-2020. Tale tesi non può essere condivisa in quanto nella fattispecie operano le disposizioni di cui all’art.22 del C.G.S. per le quali le sanzioni inerenti sia a gare di campionato, che di Coppa Italia, si scontano nelle gare immediatamente successive previste in calendario all’uscita del Comunicato Ufficiale.
A scioglimento della riserva di cui al C.U. N.727 del 01/03/2019 decide di accogliere il ricorso, comminando alla società A.S.D. Atletico Sambuceto la punizione sportiva della perdita della gara col punteggio di 0 – 6.

Quarti
KROTON-SPORTING LIMATOLA 1-4
KROTON: Russo, Pino, P. Martino, Federico, L. Martino, Cimino, Cimieri, Basile, Arcuri, Tricoli, Terrone. All. Orto
SP. LIMATOLA: Infante, Gigliofiorito, Esposito, C. Caliendo, Iazzetta, Arvonio, Esposito, Biscardi, G. Caliendo. All. Miele
ARBITRI: Antonio Turiano – Domenico Saccà (Reggio Calabria)
MARCATORI: 1’ Arcuri (K) 13’ Arvonio (SL) 18’ Gigliofiorito (SL) 28’ Esposito (SL) 52’ Arvonio (SL)
NOTE: 30’ Basile fallisce un calcio di rigore (K)
Non riesce l’impresa al Kroton di mister Orto che, nella gara di andata dei quarti di finale della fase nazionale della Coppa Italia, cede ai beneventani dello Sporting Limatola, squadra forte e ben attrezzata. Senza capitan Macrillò, fuori per squalifica, e Gerace, per problemi di lavoro, i pitagorici non riescono a far valere il fattore campo, anzi, vengono sconfitti con un punteggio che complica anche la gara di ritorno. Eppure l’avvio era stato incoraggiante con la rete fulminea del solito Arcuri, prima ripreso da Arvonio (migliore in campo), poi sorpassato da Gigliofiorito. Nel finale, il gol che spezza definitivamente l’equilibrio ad opera di Esposito. Il Kroton avrebbe l’occasione per rientrare in gara prima del riposo, ma il calcio di rigore di Basile s’infrange sul palo ad Infante spiazzato, mantenendo invariato il parziale. Nella ripresa il Kroton, a tratti anche con Russo come portiere di movimento, prova a dimezzare il divario, ma subisce la rete di Arvonio che vale il definitivo 1-4. Tra sette giorni, il return match a Capua, che varrà il passaggio alla final four.

SPORTING LIMATOLA-KROTON 6-3
SPORTING LIMATOLA: Infante, La Gatta, G. Caliendo, Gigliofiorito, C. Caliendo, Iazzetta, Arvonio, Esposito, Starace, Iannotta, Russo, Santoro. All. Miele
KROTON: Russo, Cimieri, Arcuri, Macrillò, Federico, Cimino, L. Martino, P. Martino. All. Orto
ARBITRI: Crocifiglio e Romano (Napoli)
MARCATORI: 7’ pt Federico (K) 9’ G. Esposito (SL) 18’ La Gatta (SL) 34’ Iazzetta (SL) 36’ Gigliofiorito (SL) 38’ Starace (SL) 39’ La Gatta (SL) 43’ L. Martino (K) 56’ Federico (K)
Finisce ai quarti di finale l’avventura del Kroton nella fase nazionale della Coppa Italia, per mano dei beneventani dello Sporting Limatola. Nel palasport di Capua, a porte chiuse, gli appena otto effettivi dei pitagorici subiscono la seconda sconfitta in altrettante gare, concedendo ai sanniti il pass per la final four che li vedrà opposti ad Arzignano, Venafro e Area Indoor. Senza Tricoli, Gerace e Basile era già dura di per sé, dovendo anche ribaltare l’1-4 del Palamilone di sette giorni orsono, ma la squadra di mister Orto ci ha provato ed ha onorato al meglio la competizione. Calabresi in vantaggio con Federico al settimo minuto che, in corsa, chiude a dovere l’assist di L. Martino. Passano appena due minuti ed Esposito riporta il match il equilibrio, in girata su assist di Arvonio. Al 18′ minuto, L. Martino perde palla e la ripartenza del Limatola è letale, Arvonio serve La Gatta, che trafigge Russo. Padroni di casa avanti di misura al fine primo tempo. Inizio ripresa da incubo per il Kroton che, in cinque minuti, subisce le reti di Iazzetta, Gigliofiorito, Starace e La Gatta che chiudono, di fatto, partita e qualificazione. I ritmi si abbassano, come è normale che sia, ed il Kroton trova due reti che rendono meno pesante il finale: prima gran botta ad incrociare di Luigi Martino, il suo classico marchio di fabbrica, poi, al 56′ è Federico ad andare a segno (con tocco dubbio di Arvonio) beffando il portiere Infante, leggermente fuori dai pali.

2018
ENOTRIA CITTA’ DI CZ
ENOTRIA CITTA’ DI CZ-FOLIGNO 4-0
ENOTRIA CITTA’ DI CZ: Loprieno, Giampà, Chiaravalloti, Capicotto M., Lombardo C., Fasolino, Castanò, Mirante, Monterosso, Brandonisio, Capicotto A., Ranieri. All. Lombardo
FOLIGNO: Menichelli, Raspa, Proietti Susini, Sorbelli, Giardini, Porti, Krasniqi, Desantis, Carbonari. All. Bevilacqua
ARBITRI: Turiano (Reggio Calabria) e Mancuso (Vibo Valentia)
MARCATORI: 15′, 18′ e 41′ M. Capicotto, 44′ Monterosso (E)
Con quasi tre ore di ritardo (ore 17.45), a causa dei problemi con il volo aereo del Foligno C5, l’Enotria Città di Catanzaro è scesa in campo per il primo turno del triangolare della fase nazionale della Coppa Italia. Con le pesanti assenze dell’estremo difensore Levato e di Carnuccio, out per infortunio, ma con un Mario Capicotto in più, i giallorossi hanno vinto e convinto, aggiudicandosi nettamente l’intera posta in palio. Enotria che tornerà in campo il 27 di Febbraio quando, in trasferta, affronterà i Devils Futsal Chieti.
L’Enotria Città di Catanzaro vince in scioltezza la prima gara del triangolare della fase nazionale della Coppa Italia battendo nettamente 4-0 il Foligno. La partita si è giocata al Palagallo a porte chiuse, per via dei noti problemi di inidoneità, protagonista assoluto della schiacciante vittoria il rientrante Mario Capicotto, autore di una tripletta d’autore, che ha letteralmente annichilito gli avversari. Pronti via e la squadra di casa si potrebbe portare subito in vantaggio, ma il forte tiro di A. Capicotto si stampa sul palo a portiere battuto. Passa soltanto qualche minuto e ancora lo scatenato n. 21 giallorosso colpisce in pieno un altro palo. Ci pensa, allora, poco dopo il fratello Mario a portare in vantaggio i suoi con un preciso diagonale che non lascia scampo al portiere ospite. Nel primo tempo è quasi un monologo dei padroni di casa, che sfiorano il gol in più occasioni e concedono poco o niente agli avversari. Ancora il bomber di Coppa M. Capicotto, con un altro micidiale diagonale, raddoppia i conti e la prima frazione termina quindi sul punteggio di 2-0. Nella ripresa il Foligno cerca di spingere nel tentativo di dimezzare lo svantaggio, ma i locali si difendono bene e il portiere Loprieno si fa trovare sempre pronto. Anzi, sfruttando le ripartenze, in due minuti la squadra di Mister Lombardo si porta sul 4-0, prima con la tripletta del match winner M. Capicotto e poi grazie a Monterosso, che finalmente riesce a trovare la via del gol, dopo averlo sfiorato più volte in precedenza, compreso il terzo palo di giornata. La compagine ospite tenta in tutti i modi di realizzare il gol della bandiera senza tuttavia riuscirci, per cui la partita termina 4-0. Prossimo impegno della squadra catanzarese nel triangolare sarà il 27 febbraio a Chieti nella gara conclusiva. (A.S. Enotria)

DEVILS FUTSAL CHIETI-ENOTRIA CITTA’ DI CZ 5-1
DEVILS FUTSAL CHIETI: L. Cornacchia, Cardinale, Di Tella, F. Cornacchia, Ciommi, Cafarelli, Bonsignore, Del Grosso, lona, Di Felice, Massimini, D’Elisa. All.: Valente
ENOTRIA CITTA’ DI CZ: Loprieno, Giampà, Chiaravalloti, Bianco, Carnuccio, C. Lombardo, Fasolino, Mirante, Monterosso, Brandonisio, A. Capicotto, Ranieri. All.: A. Lombardo
MARCATORI: 20′ Bonsignore (C) 26′ A. Capicotto (E) 19′ st Vinicius (C) 24′ st F. Cornacchia (C) 31′ Ciommi (C) 33′ L. Cornacchia (C)
Finisce a Chieti la fase nazionale della Coppa Italia per l’Enotria Città di Catanzaro che, senza alcun dubbio, ha onorato al massimo la manifestazione rappresentando la Calabria come meglio non poteva. Il 5-1 finale, maturato negli ultimi minuti di gara, non rende giustizia alla gara disputata dai ragazzi di mister Lombardo che, pur privi di Levato e Mario Capicotto e con Giampà infortunato nel corso del primo tempo, hanno dato filo da torcere alla squadra di casa, giocando alla pari. Nel primo tempo, la migliore occasione capita proprio all’Enotria, con il diagonale di Monterosso che si spegne di poco a lato. Sono, però, gli abbruzzesi a sbloccarla al ventesimo grazie a Bonsignore, che finalizza un’azione ben congeniata. L’Enotria, per nulla rassegnata, trova il pari sei minuti più tardi con una gran botta da fuori di Andrea Capicotto. L’ultima emozione del primo tempo la regalano i due estremi difensori, Loprieno calcia dalla propria area trovando sorpreso il collega Cornacchia, ma la sfera termina sfortunatamente sul fondo. Nella ripresa, diciannove minuti di sostanziale equilibrio, con entrambe le squadre che hanno l’opportunità di andare in vantaggio senza, però, riuscirci. Questo sarà il minuto che deciderà la gara, infatti, è Vinicius a trovare il guizzo per portare avanti i suoi al termine di una ripartenza, indirizzando l’esito del match. A questo punto, dovendo vincere per qualificarsi, mister Lombardo gioca la carte del portiere di movimento che, complice la stanchezza, si rivela inefficace e, anzi, i padroni di casa trovano altre tre reti con F. Cornacchia, Ciommi ed L. Cornacchia, chiudendo sul definitivo 5-1. Onore all’Enotria Città di Catanzaro.

2017
F.E. SOVERATO
FUTURA ENERGIA SOVERATO-MASCALUCIA 3-4
FUTURA ENERGIA SOVERATO: Loprieno, Chiaravalloti, Santise, Sinopoli, Politi, Gregoraci, Castanò, Ranieri, Bruni, Parafati F., Quirino, Parafati R. All. Venanzi
MASCALUCIA: Casablanca, Marchese, Gallo, Buzzanga, Tornatore, Riolo, Scaccia, Riccioli, Amore, Leotta, Finocchiaro. All. Bosco
ARBITRI: Cozza di Cosenza e Vallone di Crotone
MARCATORI: 17′ Ranieri rig. (FES) 30′ Marchese (M) 33′ Buzzanga (M) 37′ Ranieri (FES) 47′ Marchese (M) 57′ Santise (FES) 62′ Finocchiaro (M)
Arriva poco prima del fischio finale il gol vittoria dei siciliani del Mascalucia che espugnano il “PalaScoppa” di Soverato al termine di una bella gara disputata da entrambe le squadre. Catanzaresi che vanno in vantaggio a metà della prima frazione grazie al rigore trasformato da capitan Ranieri, i siciliani creano qualche grattacapo ai cavallucci marini riuscendo a trovare la rete del pari con un tiro da fuori di Marchese. Nella ripresa, il Mascalucia ribalta il parziale con Buzzanga prima di venire ripreso dal solito Ranieri, uomo in più della squadra di Venanzi, che sfrutta un errore in disimpegno del capitano siciliano Marchese. A circa dodici minuti dal fischio finale, Marchese riprende in mano le redini timbrando nuovamente il tabellino e portando ancora in vantaggio i suoi. Nel finale Santise illude i padroni di casa segnando sugli sviluppi di uno schema da calcio d’angolo, perchè, in pieno recupero è Finocchiaro ad involarsi verso la porta soveratese siglando la rete del definitivo 3-4.

MASCALUCIA-FUTURA ENERGIA SOVERATO 8-5
MASCALUCIA: Privitera, Casablanca, Marchese, Gallo, Buzzanga, Tornatore, Riolo, Scaccia, Riccioli, Amore, Leotta, Finocchiaro. All. Bosco
FUTURA ENERGIA SOVERATO: Loprieno, Chiaravalloti, Santise, Sinopoli, Politi, Gregoraci, Castanò, Ranieri, F. Parafati, Sperlì, Quirino, R. Parafati. All. Venanzi
ARBITRI: Cilia di Caltanissetta – Cucuzzella di Ragusa
MARCATORI: 1′ e 9′ Buzzanga (M) 10′ Finocchiaro (M) 12′ Marchese (M) 13′ Gregoraci (FES) 18′ Riolo (M) 28′ Privitera (M) 33′ Marchese rig. (M) 34′ Ranieri (FES) 43′ Tornatore (M) 45′ Sinopoli (FES) 52′ Castanò (FES) 59′ Chiaravalloti (FES)
NOTE: Espulso Santise al 33′ (FES)
Non riesce l’impresa qualificazione alla Futura Energia Soverato di Giovanni Venanzi, sconfitta dal Mascalucia anche nella gara di ritorno della fase nazionale riservata alle vincitrici della Coppa Italia regionale. Priva di Tavano e Donato infortunati e con Sperlì nei dodici, ma solo per onor di firma, la compagine biancorossa si trova già sotto 4-0 nei primi dodici minuti. Buzzanga in gol già dopo un minuto, che si ripete al nono su sponda di Marchese piazzando un missile sotto l’incrocio. Nell’arco di ulteriori tre minuti sono Finocchiaro e Marchese ad arrotondare il vantaggio per i padroni di casa. Il Soverato non ci sta, però, ed accorcia subito con Gregoraci che chiude alla perfezione un assist sul secondo palo. Al diciottesimo è Riolo ad andare in rete per i siciliani in ripartenza, dopo aver saltato anche Loprieno. C’è ancora tempo per un palo di Ranieri, che fa il paio con la traversa su punizione del decimo minuto. Prima del riposo, il Mascalucia trova anche il punto del 6-1 con Privitera che segna con un sinistro da fuori area. Nella ripresa, la squadra di casa aumenta lo score a proprio favore chiudendo definitivamente i giochi. Al terzo minuto rigore per il Mascalucia ed espulsione di Santise per fallo da ultimo uomo. Marchese dal dischetto, non perdona. Palla al centro e capitan Ranieri accorcia le distanze. Al tredicesimo è l’ora di Tornatore che sigla il gol dell’8-2. Due minuti dopo ci pensa Sinopoli su calcio di punizione a mettere dentro la terza rete per i calabresi. Ad otto minuti dal termine, il Soverato dimezza ulteriormente con Castanò al termine di un’azione insistita con il portiere di movimento. All’ultimo minuto è, infine, Chiaravalloti a trovare la via della rete per il definitivo 8-5. Mascalucia ai quarti, Soverato eliminato.

2016
F.C. PAOLA
FARMACIA CENTRALE PAOLA-MABBONATH 6-4
FC PAOLA: Cameriere, F.Chiappetta, Raso, A.Chiappetta, Sganga, Salerno, Chianello, Serpa, Molinaro, Scarnà, Perrotta, Presta. All.: Maio/G.Chiappetta
MABBONATH PALERMO: Orlando, Di Trapani, Cipolla, Tarantino, Di Carlo, Rizzo, Napoli, Lo Nigro, La Rosa, Palazzotto, Giuliano. All.: Gallo
ARBITRI: Cefalà di Lamezia Terme – Petrillo di Catanzaro
MARCATORI: pt 11′ Chianello (FCP), 13′ Scarnà (FCP), 28′ Cameriere (FCP), 29′ Di Trapani (rig. M),
30′ Salerno (t.l., FCP), st 4′ Salerno (FCP), 5′ Palazzotto (M) 16′ Rizzo (M) 21′ Sganga (FCP), 29′ Rizzo (M)
NOTE: Espulso Tarantino (M)

MABBONATH PALERMO-FARMACIA CENTRALE PAOLA 4-3 dts
MABBONATH PALERMO: Orlando, Di Trapani, Cipolla, Napoli C., Di Carlo, Rizzo, Napoli B., Murò, Lo Nigro, La Rosa, Palazzotto, Faulisi. All.: Gallo
FC PAOLA: Cameriere, Chiappetta A., Sganga, Salerno, Chianello, Serpa, Molinaro, Chiappetta G., Scarnà, Perrotta, Presta. All.: Chiappetta G.
MARCATORI: pt 14′ Rizzo (M) 23′ Chiappetta G. (FCP) st 5′ Di Trapani (M) 10′ Salerno (FCP) 27′ e 28′ Rizzo (M) sts 2′ Chiappetta G. (FCP)

QUARTI
COMPRENSORIO MEDIO BASENTO-FARMACIA CENTRALE PAOLA 6-4
CMB: Gallo, Daraio, Stigliano, Suriano, Buonomo, Grippo, Bochicchio, Marchese, Ricci, Innella, Dan. All.: Cirigliano
FC PAOLA: Cameriere, Sganga, Salerno, Chianello, Serpa, Molinaro, Chiappetta, Scarnà, Perrotta, Presta. All.: Chiappetta
MARCATORI: pt 12’ Salerno (FCP), 15’ Stigliano (rig. CMB), 17’ e 25’ Chiappetta (FCP), 27’ Dan (CMB), st 1’ Chianello (FCP), 3’ Daraio (CMB), 5’ Dan (CMB), 9’ Ricci (CMB), 13’ Innella (CMB)

F.C. PAOLA-CMB 4-3
FC PAOLA: Cameriere, Chiappetta F., Ramundo, Chiappetta A., Sganga, Salerno, Città, Sarpa, Molinaro, Chiappetta G., Perrotta, Presta. All.: Chiappetta G.
CMB: Gallo, Suriano, Buonomo, Stigliano, Dartizio, Grippo, Bochicchio, Daraio, Dan, Ricci, Innella. All.: Cirigliano
MARCATORI: pt 13’ Salerno (FCP), 16’ Stigliano (CMB) st 2′ Chiappetta G. (FCP), 6′ Città (FCP), 15′ Sganga (FCP), 26′ Innella (CMB), 30′ Dartizio (CMB)

2015
POL. FUTURA CAMPIONE D’ITALIA
POLISPORTIVA FUTURA-VILLA PASSANISI 3-1 (andata primo turno)
POLISPORTIVA FUTURA: Lo Gatto, Postilotti, Ecelestini, Pannuti, Plutino, Logiudice, Martino, Rappocciolo, Pizzi, Vacalabre, Votano, Gil. Allenatore: Alfarano
VILLA PASSANISI: Barravecchia, Abate, Floriddia, Alicata. Spampinato, Magnano, Marchese, Fichera, Passanisi, Bendia, Urso. Allenatore: Grasso
Arbitri: Alessi di Taurianova – Belsito di Lamezia
Marcatori: 4’, 26’ Gil (F), 34’ Votano (F), 49’ Passanisi (P)

VILLA PASSANISI-POLISPORTIVA FUTURA 3-3 (ritorno primo turno)
VILLA PASSANISI: Barravecchia, Abate, Floriddia, Alicata. Carino, Sorbello, Magnano, Marchese, Fichera, Iannello, Accolla, Urso. Allenatore: Grasso
POLISPORTIVA FUTURA: Lo Gatto, Postilotti, Ecelestini, Pannuti, Plutino, Logiudice, Martino, Rappocciolo, Anmaddeo, Votano, Gil. Allenatore: Alfarano
Arbitri: Brischetto Vincenzo di Acireale – Panebianco Salvatore di Acireale
Marcatori: 12’ Ecelestini (F), 22’ Votano (F), 40’ Floriddia (P), 49’ Alicata (P), 55’ Ecelestini (F), 58’ Floriddia (P)

POL. FUTURA-AQUILE MOLFETTA 5-1 (quarti andata)
POL. FUTURA: Lo Gatto, Postilotti, Ecelestini, Votano, Plutino, Polimeni, Logiudice, Martino, Rappocciolo, Villalba, Gil, Pizzi. All. Alfarano
A. MOLFETTA: Panunzio, Pedone, Acquaviva, Giancola, Cirillo, Rutigliani, De Sciscicolo, Amato, Dell’Olio, Foletto, Volpe, Stasi.
MARCATORI: 2 Ecelestini (F) Gil (F) Giancola (M) Ecelestini (F) Gil (F)

AQUILE MOLFETTA-POLISPORTIVA FUTURA 2-5 (quarti ritorno)
AQUILE MOLFETTA: Panunzio, Acquaviva, Giancola, Cirillo, Di Palma, Rutigliani, De Sciscicolo, Murolo, Amato, Dell’Olio, Foletto, Stasi.
POL. FUTURA: Lo Gatto, Postilotti, Ecelestini, Votano, Plutino, Polimeni, Logiudice, Martino, Rappocciolo, Villalba, Gil, Pizzi. Allenatore: Alfarano
ARBITRI: Ricci Raffaele di Foggia – Caracozzi Luca Vincenzo di Foggia
MARCATORI: 10’ Gil, 35′, 45’ Villalba, 45’ aut. Ecelestini (M), 47’ Rappocciolo, 49’ Gil, 59’ Cirillo (M)

POLISPORTIVA FUTURA-CAPITOLINA MARCONI 6-3 (semifinale andata)

CAPITOLINA MARCONI-POLISPORTIVA FUTURA 5-9 (semifinale ritorno)
CAPITOLINA MARCONI: Di Matteo, Fratini, Angelini, Lauri, Rubei, De Cicco, Petrucci, Bardoscia, Cerchiari, Hanout, Becchi, Leandri. All.: Consalvo
POLISPORTIVA FUTURA: Logatto, Postilotti, Ecelestini, Pannuti, Plutino, Logiudice, Martino, Rappocciolo, Villalba, Gil, Pizzi. All.: Alfarano
ARBITRI: Di Guilmi di Vasto e Giannantonio di Campobasso
MARCATORI: pt 6′ Ecelestini (F), 9′ Angelini (CM), 11′ Ecelestini (F), 17′ Rappocciolo (F), 22′ Logatto (F), 26′ Villalba (F), 28′ Petrucci (CM), 30′ Gil (F), nel st 3′ e 4′ De Cicco (CM), 8′ e 10′ Rappocciolo (F), 12′ Logiudice, 33′ Angelini (CM)

POLISPORTIVA FUTURA-ANGELANA 7-1 (finale andata)
POLISPORTIVA FUTURA: Lo Gatto, Postilotti, Ecelestini, Pannuti, Plutino, Lo Giudice, Martino, Rappocciolo, Villalba, Votano, Gil, Pirri. Allenatore: Alfarano
ANGELANA: Carini, Icham, Rafael Giorgio, Murasecchi, Perrotti, Sorbelli, Rossel, Carpinelli, Giardini, Giorgetti. Allenatore: Pergolani
ARBITRI: Mezzadri Stefano di Parma – Francese Vincenzo di Battipaglia
MARCATORI: 10′ Rappocciolo (P), 12′ Rappocciolo (P), 16′ autorete Gil. (A), 18′ Martino (P), 24′ Ecelestini (P), 32′ Villalba (P), 46′ Ecelestini (P), 57′ Rappocciolo (P)
La Polisportiva Futura mette una seria ipoteca sulla conquista della Coppa Italia, stravincendo la finale di andata contro l’Angelana per 7-1. Travolgenti gli uomini di mister Alfarano, che non hanno lasciato via di scampo agli umbri, arrivati a questa partita forti del loro ottimo campionato disputato e con un invidiabile ruolino di marcia che segnalava una sola sconfitta in stagione. Parte subito forte la squadra di casa, che riesce a sbloccare il parziale dopo appena dieci minuti, quando sugli sviluppi di una punizione battuta da Villalba, Rappocciolo si trova a tu per tu con l’estremo difensore ospite e lo supera con un delizioso tocco sotto. Gli ospiti accusano il colpo ed al 14′ al termine di un’azione manovrata ancora Rappocciolo va a correggere in rete la battuta di Gil per il 2-0 Futura. Solo una disattenzione difensiva ed una sfortunata deviazione di Gil consentono all’Angelana di accorciare le distanze; ma si tratta di un fuoco di paglia perché al 18′ la Futura si riporta avanti di due reti, con una spettacolare azione di Gil, che si ripaga dell’autorete appena siglata e serve Martino per il 3-1. Lo show dei padroni di casa non è però ancora finito, ed infatti prima del rientro negli spogliatoi c’è spazio anche per il poker, firmato da Ecelestini in azione di rimessa. Si va dunque al riposo sul 4-1 per i calabresi. Nella ripresa ci si aspetterebbe la reazione degli umbri, che avrebbero bisogno di qualche rete per riaprire il discorso e potersi magari giocare tutto in casa propria. Accade, però, che la Futura non accenna alla minima distrazione ed anzi, dopo appena due minuti dal rientro in campo, trova anche la via del 5-1. I ripetuti tentativi di rientrare in partita dell’Angelana vengono arginati magistralmente dalla difesa locale, che rischia poco o nulla e che, nel frattempo, continua ad essere devastante nella metà campo avversaria, come al minuto 46, quando Villalba serve Ecelestini, che salta un uomo e va ad insaccare la sesta rete per i suoi. Il festival del goal per i calabresi viene poi concluso dalla definitiva rete del 7-1 firmata da Rappocciolo al 57′, al termine di una bella azione manovrata. (A.S. Futura)

ANGELANA-POLISPORTIVA FUTURA 3-2 (finale ritorno)
ANGELANA: Carpinelli, Moutaouakil, Sorbelli, Giardini, Murasecchi, Raspa, Giorgio, Ronca, Giorgetti, Perrotti, Carini. All. Pergalani
POLISPORTIVA FUTURA: Lo Gatto, Ecelestini, Martino, Villalba, Gil, Postilotti, Pannuti, Plutino, Logiudice, Rappocciolo, Votano, Pizzi. All. Alfarano
MARCATORI: pt 22′ Giardini (A) st 7′, 25′ Perrotti (A), 30′ Votano (PF), 31′ Ecelestini (PF)
NOTE: AMMONITI: Moutaouakil (A), Murasecchi (A), Sorbelli (A), Martino (PF), Gil (PF), Votano (PF). ESPULSI: al 13′ s.t. Sorbelli (A) per somma di ammonizioni, al 33′ st Carini (A), Postilotti (PF) e Pizzi (PF) per scorrettezze
Malgrado la sconfitta di misura, la Polisportiva Futura entra nella storia. Al PalaItis di Santa Maria degli Angeli, la squadra di mister Alfarano perde 3-2 contro l’Angelana nella finale di ritorno della Coppa Italia regionale, ma in virtù della vittoria 7-1 nella sfida d’andata diventa la prima squadra calabrese a vincere un trofeo nazionale a livello maschile. Gli umbri padroni di casa partono forte ma faticano a rendersi pericolosi, anche se dopo metà del primo tempo arriva il gol che spezza l’equilibrio: lo realizza Giardini al termine di una grande azione personale. I giallorossi vanno al riposo sul vantaggio minimo, ma nella ripresa allunga: Perrotti raddoppia al 7’, poi dopo aver resistito in cinque-contro-quattro per l’espulsione di Sorbelli lo stesso Perrotti regala il tris alla squadra guidata da Pergalani. L’Angelana insiste con Rosselli portieri di movimento, ma Votano prima ed Ecelestini poi accorciano le distanze per la Polisportiva Futura, per cui la sconfitta di misura ha un sapore dolcissimo. La sirena di fine gara scatena la gioia dei calabresi, la coppa è loro grazie alla goleada in gara-1 al PalaBotteghelle. (A.S. Divisione C5)

2014
POL. FUTURA vince la Coppa in finale tra due squadre di C2, alla fase nazionale partecipa il SOVERATO 3°

SOVERATO-NISSA 5-2
MARCATORI: 4′ Celia (S), 21′ Tavano (S), 30′ Santise C. (S), 32′ Pastori (S), 39′ Di Gangi (N), 45′ La Malfa (N), 61′ Santise A. (S)
La Nissa Futsal è stata sconfitta a Soverato dai padroni di casa per 5 a 2 nel match di andata del primo turno della fase nazionale di Coppa Italia, giocato in Calabria, martedì 21 dicembre al “PalaScoppa”. Per i nisseni è la seconda battuta d’arresto in tre giorni, giunta dopo il primo stop interno stagionale patito sabato scorso: in questa stagione, mai i siciliani avevano subito due sconfitte consecutive. Nella gara di Coppa, gli atleti di mister Fabio Valera hanno mostrato due versioni: nella prima frazione, abulici e svogliati, nella seconda, grintosi e dinamici. Il Soverato si è aggiudicato il match con una condotta di gara sagace ed accorta, palesando grande cinismo sotto porta e riducendo al minimo gli errori. Calabri che partono lancia in resta ed all’inizio di gara, stringono alle corde gli isolani. Al 4’ vantaggio giunge il vantaggio dei locali con il bomber Celia, rapace nello scaraventare in rete l’assist di Cristian Santise. Ospiti che barcollano: l’estremo difensore Lo Pinzino, in un paio di occasioni evita il peggio. Al 21’ il raddoppio dei soveratesi; fallo laterale per i siciliani che l’arbitro assegna inspiegabilmente ai calabri: contropiede repentino e Tavano firma il 2 a 0. I nisseni non riescono a trovare soluzioni offensive convincenti e i locali invece si mostrano, a più riprese, pericolosi. Cristian Santise, confeziona il 3 a 0 , risultato con il quale le due compagini vanno al riposo. Negli spogliatoi il tecnico Valera striglia a dovere i suoi ragazzi: le urla del tecnico siciliano, rimbombano nella struttura.  La ripresa inizia dopo più di 23 minuti a causa di un problema all’impianto di illuminazione. Neanche il tempo di riprendere la gara che la Nissa Futsal in fase difensiva, combina una frittata: palla persa e Pastori, serve il “poker”. Si ha la sensazione che sul film della partita possano già scorrere i titoli di coda ed invece i nisseni, punti nell’orgoglio, iniziano a macinare gioco ed azioni da gol in quantità industriale. Al 9’ Di Gangi griffa l’uno a 4. Gli ospiti attaccano a testa bassa; al 15’ La Malfa, accorcia ulteriormente le distanze: 2 a 4. Sale in cattedra il portiere dei padroni di casa, Rotella che è miracoloso in almeno tre interventi. Come spesso accade nel futsal, chi troppo sbaglia, viene punito; durante il recupero, Antonio Santise, approfittando dell’ennesima amnesia difensiva, confeziona il risultato finale: 5 a 2. Gara bella, emozionante ed estremamente corretta: un plauso alle due formazioni per il grande fair-play mostrato ed alla correttezza del pubblico che ha gremito il PalaScoppa. Merita una sottolineatura l’operato della dirigenza del Soverato: ospitale, gentile e cortese, ha accolto nel migliore dei modi gli avversari. L’unica nota stonata l’operato del duo arbitrale Barbera e Agosto: le decisioni, spesso errate e confusionarie, potevano rovinare la contesa che invece si è mantenuta apprezzabile per la grande sportività di entrambi i quintetti. Sia chiaro le chiamate “cervellotiche” delle giacchette nere non hanno influenzato il risultato ma il loro atteggiamento nei confronti dei giocatori è stato, a dir poco, scortese: eccessivamente autoritari, hanno più volte alzato la voce nei confronti degli atleti e tenuto una modalità comportamentale poco “garbata”. (ilfattonisseno)

NISSA FUTSAL-SOVERATO 4-0 dts
NISSA: Salimeni, Sabatino, Giordano, Lo Porto, La Malfa, Lo Pinzino, Dettori, Salerno, Colore, Di Gangi, Graef, L. Mosca. All.Valera
SOVERATO: Rotella, C.Santise, A.Santise, Tavano, Gioffrè, Celia, Pastori, Castanò, Panetta. All. Le Pera
MARCATORI: 30’ Colore (N) 2’s.t. Sabatino (N) 23’s.t. Colore (N) 1’ s.t.s. Di Gangi (N)
Le imprese sportive sono le più belle da raccontare ma talvolta le più difficili, si teme di non riuscire a rendere le emozioni di chi le ha compiute e di chi vi ha assistito. La Nissa Futsal ha scritto una delle pagine più belle e destinate a entrare nella storia sportiva della città di Caltanissetta. I nisseni si sono imposti per 4 a 0 contro il Soverato, dopo i tempi supplementari, e hanno ribaltato il 2 a 5 dell’andata, conquistando così l’accesso ai quarti di finale della Coppa Italia, Fase Nazionale. Una serata da sogno che ha esaltato i trecento presenti nella palestra nissena: un pubblico da record per un’impresa da record. Il film della gara è avvincente e coinvolgente. I padroni di casa sostenuti dalla “torcida” hanno gli occhi della tigre e credono fortemente nella ‘remuntada’.  Locali che partono alla carica, pressing asfissiante e tasso atletico adrenalinico. Calabri guardinghi, compatti ma pronti al contropiede. Fioccano in quantità industriale le azioni da gol di marca siciliana ma il risultato non si sblocca: decisivo l’apporto offerto dal portiere ospite Rotella che indossa il mantello con la ‘S’ (modello Superman) ed incomincia a ‘svolazzare’ fra i pali, compiendo numerose parate determinanti. Tifosi con le mani nei capelli per la traversa di Alberto Giordano al 18’. Al 22’ tiro libero per la Nissa Futsal da posizione favorevolissima, in battuta Fabio Sabatino, ma ancora una volta Rotella strozza in gola ai supporter l’urlo del gol.  Sul finire della prima frazione, Gabriele Colore tira fuori l’asso dalla manica, dribbling secco sull’avversario e ‘bomba’ che finisce in rete: il PalaMilan sembra il Maracanà, tifosi in delirio. Inizia il secondo tempo ed il copione della gara non muta: Nissa Futsal che carica a testa bassa e  Soverato che si chiude in difesa cercando di sfruttare le ripartenze. A differenza del primo tempo, i campioni siciliani trovano subito la rete con Sabatino che, sugli sviluppi di un calcio piazzato, da posizione laterale lascia partire un imprendibile diagonale per il raddoppio della formazione di casa. I nisseni cercano con insistenza la rete: al 13′ Di Gangi dalla distanza centra il palo, così come il brasiliano Graef dopo centottanta secondi. Al 24’ il tris è servito: assist di Giordano e ‘pennellata’ di Colore che firma la doppietta personale. Il 3 a 0 manderebbe le squadre ai supplementari: gli ospiti tentano di smontare questo piano con alcune conclusioni ma Lo Pinzino è sempre vigile. Breve intervallo di alcuni minuti e via all’extra time.  Ospiti più frizzanti, locali timorosi sul più bello di poter compromettere tutto con un errore. Lampo di Di Gangi che con un’invenzione personale confeziona il 4 a 0: la tribuna è una bolgia ‘infernale’. Minuti che si trasformano in “anni”. Calabri disperati e il tecnino Le Pera gioca la carta del portiere di movimento: messe a dura prova le coronarie della tifoseria di casa. Soveratesi che centrano un palo esterno e usufruiscono di un tiro libero, Pastori calcia a botta sicura ma Lo Pinzino evita la capitolazione ed oblitera il biglietto per i quarti di finale della Coppa Italia, fase Nazionale. (ilfattonisseno)

2013
ATL. BELVEDERE
Ottavi
ATL. BELVEDERE–M&M FUTSAL CLUB 6-1
M&M FUTSAL CLUB-ATL.BELVEDERE 5-1

Quarti
ATLETICO BELVEDERE-VIRTUS RUTIGLIANO 6-4
VIRTUS RUTIGLIANO-ATL. BELVEDERE 9-6 dcr (4-2 dts)
MARCATORI: 13′ Lemonache (VR) 15′ Vera (VR) 32′ pt, 34′ Juninho (B) 54′ Sardella (VR) 61′ Vera (VR)
Il primo tempo inizia con la seguente formazione schierata da Mister Di Bari: tra i pali schiera Schembri, come centrale difensivo schiera Lacoppola. Laterali inserisce Vera e Lemonache e come pivot Teofilo. A soli 10 secondi dall’inizio della gara c’è già un brivido per i Virtussini, con il palo colpito da Dalmas. Al 2° min ci prova Lacoppola, ma il portiere respinge in angolo, grandioso Vera nel servire Lacoppola. Al 4°min è sempre Vera a lanciare Lacoppola sull’1 a 1 contro il portiere, ma il portiere respinge in angolo. All’8° min c’è una punizione pericolosa dell’Atletico Belvedere, bravissimo Schembri a parare su Juninho. Al 13° min c’è la rete del vantaggio della Virtus Rutigliano siglata da Lemonache su schema da angolo, bravissimo Teofilo a servire Lemonache (1 – 0). Al 15° min c’è il raddoppio della Virtus Rutigliano con l’eurogol siglato da Vera daposizionemolto defilata, la palla tocca la traversa e si insacca in rete, il portiere non ha visto neanche partire il tiro(2 -0). Al 24° min Vera lancia verso la porta per l’ennesima volta Lacoppola, ma il laterale Virtussini si fa dviare ancora lapalla dal portiere. Al 30° min c’è il potente tiro dalla distanza di Vera, ma il portiere riesce a vedere all’ultimo la palla e deviare in angolo. Al 32°min, a tempo scaduto, c’è la rete che accorcia le distanze per il Belvedere siglata da Juninho (2 – 1). Si va al riposo con il risultato di 2 a 1 per la Virtus Rutigliano. Parte subito forte la Virtus Rutigliano che al 1° min del secondo tempo ci prova Teofilo dalla distanza, ma il portiere è attento e manda la palla in angolo. Al 4° min c’è la rete del pareggio per il Belvedere siglata da Juninho che sfruta un rimpallo del suo compagno in area (2 – 2). All’8° min ci prova Vera ma il portiere compie un vero e proprio miracolo mandando la palla in angolo. Al 12° min Schembri nega un contropiede a Dalmas rubandogli palla in spaccata e facendo gioire il pubblico per questa parata spettacolare. Al 16° min c’è una bella trinagolazione con Teofilo che da ancora palla a Vera che a tu per tu con il portiere, ma il suo tiro viene deviato in angolo. Al 24° min c’è la rete del vantaggio della Virtus siglata da Sardella su Assist perfetto di Vera (3 – 2). Al 31°min c’è la rete siglata da Vera per la Virtus Rutigliano che fa esplodere i tanti tifosi presenti ad assistere la partita, un bel tiro che si insacca nell’angolino basso(4 – 2). Il risultato tra andata è ritorno finisce 8 – 8 e si va ai supplementari. Nei tempi supplementari ci sono poche emozioni e il quarto di finale si decide ai calci di rigore vinti dalla Virtus Rutigliano per 5 a 4. Ai rigori vanno a segno Sardella, Lacoppola, Monno, Lemonache e Schembri. (AS VR)

2012
CATAFORIO
VIAGRANDE-CATAFORIO 6-0
CATAFORIO-VIAGRANDE 2-4

2011
FUTSAL MELITO
FUTSAL MELITO-ENNESE 2-1
FUTSAL MELITO: Spanti, Pulitanò, Toscano, Oliveri, Barilla M., Barilla R., Stuppino, Spanò, Gregorace, Lorenti, Scaramuzzino, Manti. In panchina come assistenti – dirigenti Borruto e Rosaci, il medico Baccellieri e Mister Franco.
ENNESE:Orlando, Catalano, Omerovic, Lattuca, Costa, Longi, Muni, Bertuccio, Libertino, Scandaliato, Rizza, Avanzato. In panchina La Paglia e Bruno.
ARBITRI: Mansione di Salerno e Raimondi di Battipaglia.
MARCATORI: Oliveri (M), 45′ Omerovic ( E), 60′ Lorenti (M)

ENNESE-FUTSAL MELITO 1-3
MARCATORI: R. Barillà (M) La Malfa (E) Gregorace (M) Stuppino (M)

Quarti: L.C. FIVE MARTINA FRANCA-FUTSAL MELITO 4-1 / 6-4

2010
MELITESE
MELITESE-WISSER CLUB PALERMO 4-3 / 3-2
AND Melitese: Manti, Cuzzocrea G., Toscano, Scamozzino, Barilla M., Barilla R., Stuppino, Cuzzocrea F., Romeo D., Pratticò, Franco A., Zappellini. All. Franco
Wisser Club Palermo: Perdichizzi, Vuturo, Aliotta, Chinnici, Federico, Di Carlo, Tarantino, Mannino. All. Aliotta
Arbitri: Cardettini di Montesilvano e Russo di Matera
Marcatori: 7’40’′ pt Stuppino (M), 22’30’′ pt Di Carlo (P), 30′ pt Tarantino (P), 7’40” st Barilla R. (M), 10’11’′ Pratticò (M), 31′ st Pratticò (M), 32′ st Stuppino (P)
RIT Marcatori: Stuppino, Latella, F. Cuzzocrea (M)
QUARTI
MELITESE-SAMMICHELE 7-7
MELITESE: Manti, Scordino, Scaramozzino, Cormaci, Barilla M., Barilla R., Stuppino, Cuzzocrea F., Malaspina, Latella, Pratticò, Zappellini. All. Franco
SAMMICHELE: D’Aprile G., Sportelli, Satalino, Iurino, D’Aprile A., Mastellone, De Freitas, Romanazzi, Andresini, Tasso. All. Mastrocesare
ARBITRI: Virga di Enna e Sulfaro di Messina
MARCATORI: 3′ pt Satalino (S), 15′ pt Stuppino (M), 26′ pt Stuppino (M), 27′ pt Pratticò (M), 28′ De Freitas (S), 30′ pt Stuppino (M), 31′ pt Zappellini (M), 1’st De Freitas (S), 4′ st Stuppino (M), 10′ st Stuppino (M), 11′ st Satalino (S), D’Aprile A. (S), 25′ st De Freitas (S), 28′ st Iurino (S)
NOTE: Ammoniti: Malaspina (M), Cuzzocrea F. (M), De Freitas (S). Spettatori: 400 circa
La Melitese spreca nei minuti finali il vantaggio di 4 reti facendosi rimontare da una Sammichele  più esperto nell’andata dei quarti di finale nazionale di Coppa Italia Nazionale di serie C1. Un punteggio importante soprattutto per gli ospiti in vista del ritorno previsto per martedì 2 marzo a Sammichele di Bari. Dopo appena 3 minuti ospiti in vantaggio con Satalino che approfitta di un disimpegno errato della difesa melitese e mette alle spalle di Manti. Al 15′ Cuzzocrea F. mette un pallone invitante sul secondo palo dove Stuppino trova il pareggio. Al 26′ padroni di casa in vantaggio. Su un pallone proveniente da dietro i due D’Aprile non si intendono e Stuppino é abile ad anticipare tutti e a mettere in rete. Al 27′ un incontenibile Stuppino serve Pratticò che va in goal. Al 28′ De Freitas raccoglie una respinta corta di Manti e sigla il 3-2. Passano 2 minuti e Scordino, al ritorno in campo dopo l’infortunio, serve con un pregevole pallonetto in contropiede Zappellini. L’esterno serve ancora Stuppino che sigla il 4-2. Al 31′ ci prova Pratticò con un tiro ravvicinato che trova la deviazione di D’Aprile G. La palla rimale lì e Zappellini e lesto a mettere in rete. La prima frazione di gioco si chiude sul risultato di 5-2 per i padroni di casa. Nella ripresa, dopo appena 60 secondi, De Freitas mette la palla sotto il set. Al 4′ é ancora Stuppino a siglare il 6-3 con un potente tiro a volo dopo un errore difensivo. Al 6′ l’altro protagonista De Freitas coglie la traversa mentre al 10′ Stuppino trova il quinto goal personale con un’azione personale che termina alle spalle ospiti. 7-3 per i padroni di casa e partita praticamente chiusa. Invece il Sammichele inizia a macinare gioco e parte la rimonta. All’11 Satalino trova la quarta rete mentre al 15′ D’Aprile A. coglie un palo. Al 21′ lo stesso giocatore sigla il 7-5 su punizione. Al 23 viene annullato un goal a De Freitas per fallo su Manti mentre al 25′ l’attaccante brasiliano sigla il 7-6. Al 28′ Iurino fissa il punteggio sul pareggio con una punizione che trova impreparato il portiere di casa che prende goal sul suo palo. Termina praticamente qui la partita con gli arbitri che estraggono tre cartellini gialli in tutto, due dei quali pesanti. Infatti sia Cuzzocrea F. che De Freitas salteranno la partita di ritorno.

SAMMICHELE-MELITESE 1-0
SAMMICHELE: D’Aprile G., Sportelli, Satalino, Iurino, D’Aprile A., De Bellis, Mattellone, Straziota, Romanazzi, Andresini, Loconte, Tasso. All. Mastrocesare
MELITESE: Manti, Scordino, Toscano, Toscano, Cormaci, Cuzzocrea G., Barilla R., Stuppino, Zappellini, Malaspina, Latella, Pratticò, Mafrica. All. Franco
ARBITRI: Sanninodi Napoli e Magliolo di Caserta
MARCATORI: 23′ st Iurino (S)
Finisce l’avventura della Melitese in Coppa Italia, decisivo un gol su punizione nella ripresa di Iurino. La Melitese gioca meglio degli avversari, ma spreca molte occasioni di andare in rete. Da segnalare per la squadra di mister Franco anche una traversa di Pratticò nel primo tempo ed un gol annullato a Latella.

2009
SG ROSARNO
SG ROSARNO-TERMOLI 7-7
TERMOLI-SAN GIUSEPPE ROSARNO 3-5
TERMOLI: Madonna, Floro, Zinni, De Assis, De Santis, Bagnoli F., Mancini, Russi, Di Gennaro, Dakoli, Di Girolamo. All.: Bagnoli A.
SG ROSARNO: Pileio, Sabatino, Fazzari G., Cannizzaro G., Fazzari D., Cannizzaro D., Astorino, Olivieri, Cannizzaro A., Porretta, D’Agostino, Megna. All. Cannizzaro D.
MARCATORI: pt 6′ Fazzari D. (R), 10′ Di Gennaro (T), 15′ Astorino (R), 18′ Cannizzaro D. (R), 24′ Madonna rig. (T); st 20″ De Assis (T), 6′, 28′ Astorino (R)
San Giuseppe Rosario che dopo il soffertissimo 7-7 dell’andata è andato addirittura a espugnare il Parco Comunale di Termoli con un 5-3 che vale l’accesso al penultimo atto della corsa alla coccarda. Calabresi comunque sempre avanti nonostante l’insistente forcing dei molisani: Domenico Fazzari apriva le segnature, poi Di Gennaro impattava per l’1-1, ma erano Astorino e Domenico Cannizzaro a riportare avanti la squadra cosentina. Il Termoli accorciava le distanze con un rigore di Madonna e in avvio di ripresa trovava il 3-3 con De Assis, ma era ancora Astorino a mettere il suo timbro sul match firmando la doppietta che valeva il 5-3.

ISEF POGGIOMARINO-SG ROSARNO 8-3
ISEF: Caruso, Di Palma, Iamunno, Annunziata, Bordon, Esposito, Velardo, Benincasa, Suarato, Aliberti, Ambrosio, Piedimonte. All. Atronne
SG ROSARNO: Pileio, Sabatino, Fazzari G., Fiumara, Fazzari D., Cannizzaro D., Megna, Astorino, Olivieri, Cannizzaro A., Porretta, D’Agostino. All. Cannizzaro D.
ARBITRI: Pacifico (Albano) e Gallozzi (Cassino)
48”: Ambrosio porta in vantaggio l’Isef. Coglie la sfera al di fuori dell’area di rigore e fulmina Pileio. 1-0
5′: Ambrosio s’impadronisce della sfera all’altezza della linea mediana, serve Benincasa, che non delude e capitalizza. 2-0
16′: Suarato elude la marcatura di Fazzari e trafigge l’estremo difensore ospite. 3-0
24′: Fazzari D. accorcia le distanze, sfruttando un assist di Cannizzaro A. 3-1.
29′: Fazzari D. ruba palla a centrocampo, s’invola sulla fascia sinistra e serve Cannizzaro A., il quale supera facilmente Caruso. 3-2.
TERMINA LA PRIMA FRAZIONE SUL PUNTEGGIO DI 3-2 PER I PADRONI DI CASA. L’Isef sembra partire con la giusta marcia, mette più volte in difficoltà Pileio, ma a tratti commette errori irreparabili in fase difensiva. Da due svarioni nelle retrovie, gli ospiti trovano due volte la via del gol. Su tutti i migliori in campo sono Suarato per l’Isef, Pileio e Cannizzaro A. per i calabresi.
SECONDO TEMPO:
1′: duettano Suarato e Benicasa. Quest’ultimo spara a lato.
2′: ancora Suarato. Conclude dall’altezza dei dieci metri sul versante destro, ma trova sulla sua strada uno strepitoso Girolamo
3′: Suarato si sbarazza della marcatura di Cannizzaro D., la sua conclusione lambisce il palo. L’inerzia della gara è saldamente nelle mani dell Isef
8′: Suarato fa il bello ed il cattivo tempo. Questa volta serve sul piatto d’argento un assist a Benincasa che sciupa tutto calciando tra le braccia di Girolamo
12′: gara a senso unico. Ambrosio riesce a districarsi tra le linee difensive avversarie e indirizzare la sfera sotto le gambe dell’estremo difensore calabrese. Cambia il risultato al “Pequeno Estadio”. 4-2
16′: Si fa vedere dalle parti di Caruso, il Rosarno. Fiumara sibila l’incrocio dei pali.
17′: Ambrosio spadroneggia sul versante sinistro e duetta con Suarato, che si fa prima respingere il tap-in da Girolamo, poi capitalizza e manda in visibilio il cospicuo pubblico locale, 5-2
20′: Bordon sradica la sfera dai piedi di Fiumara e innesca la ripartenza di Ambrosio, ma Girolamo allontana in spaccata
22′: Accorcia le distanze il Rosarno. Il gol è frutto di una sortita alimentata da Fazzari D. e capitalizzata da Cannizzaro D. 5-3
24′: GOL dell’Isef firmato da Benincasa su assist di Iamunno dal versante destro. 6-3
25′: tiro libero per l’Isef. S’incarica della battuta Annunziata. Girolamo si esalta ed in tuffo smanaccia
26′: Progressione travolgente di Benincasa che serve Suarato,  il cui tap-in risulta vincente. 7-3
28′: strepitoso Suarato. Caruso gli pennella, con le mani un servizio calibrato alla perfezione, lui aggira Fiumara e segna con un tiro ad incrociare. 8-3. (punto5)

SG ROSARNO-ISEF POGGIOMARINO 5-9
ROSARNO: Pileio, Megna, Fazzari G., Fiumara, Fazzari D., Cannizzaro D., Olivieri, Cannizzaro A., Porretta, D’Agostino. Allenatore Cannizzaro D.
ISEF: Caruso, Cavalli, Di Palma, Annunziata E., Bordon, Esposito, Velardo, Benincasa, Suarato, Ambrosio, Piedimonte. Allenatore: Atronne
ARBITRI: La Cava e Brindisi di Potenza
Primo Tempo
Calcio d’inizio a favore del Gruppo Isef
1′ Cannizzaro Nino pericoloso da schema di calcio d’angolo
2′ scontro di gioco fortuito tra Fazzari G. e Bordon. Continuo dai e vai della formazione napoletana.
3′ recupera palla Cannizzaro Nino che solo davanti al portiere spreca malamente
3′ punizione dal limite per il Rosarno salva Piedimonte
5′ Triangolo Fazzari D. Cannizzaro D. che spara sul fondo
6′ Incrocio dei pali esterno di Suarato
7′ Suarato batte Pileto in uscita. Rosarno – Isef 0 – 1
8′ Azione successiva, Rosarno in con Fazzari D. che trafigge Piedimonte. Rosarno – Isef 1-1
Partita molto veloce con continue ripartenze da una parte e dell’altra
14′ punizione per l’Isef che batte a sorpresa, Suarato serve Iamunno che batte Pileio  Rosarno – Isef, 1 – 2. Dormita generale della difesa calabrese
16′ punizione di Cannizzaro A. direttamente sulla barriera
Il Rosarno attacca e da uno, l’Isef respinge
18′ Azione manovrata Rosarno, uno/due Fazzari D. Cannizzaro A. che batte sotto le gambe
Piedimonte.  Rosarno – Isef 2 – 2
20′ calabresi in pressing, errore di Fazzari D. che permette la superiorità numerica agli avversari che
vanno in rete ancora con Iamunno. Rosarno – Isef 2 – 3
22′ Palo di Bordon. I calabresi hanno commesso 5 falli
25′ Fazzari D. ruba pala nell’aria partenopea, serve Fazzari G. che batte il portiere napoletano. Rosarno – Isef 3 – 3.
26′ Rosarno vicino al gol: Fazzari D serve Cannizzaro A. che batte a rete, ma la palla termina al lato
27′ Contropiede Ise, ferma tutto Megna
28′ Isef in rete: tiro sul secondo palo di Bordon, Pileio respinge, ma la palla si ferma sulla linea di
porta, è lesto Esposito a mettere dentr. Rosarno – Isef 3 – 4
28′ Piedimonte protagonista con una doppia parata sugli attacchi di Megna e Fazzari D.
30′ due contro uno dell’Isef che spreca malamente. Tre minuti di recupero
31′ Cannizzaro A. perde palla a centrocampo, ne approfitta l’Isef che con due passaggi arriva in
porta e mette dentro il gol del 5 a 3, autore ancora Suarato. Fine Primo tempo sul risultato di 5 a 3 per i partenopei.
Secondo tempo
30” Rosarno pericoloso con un tiro al volo di Cannizzaro A
1’30” Il Rosarno spreca  una ghiotta occasione  in superiorità numerica
3′ il portiere partonepeo Piedimonte autentico protagonista della gara: sventa un’altra occasione capitata a Cannizzaro A.
4′ Fair play Isef che in contropiede, con netta superiorità numerica, butta la palla fuoriper garantire le cure ad un giocatore  del Rosarno rimasto a terra
5′ Azione personale del giovane Fiumara che viene fermato da Ambrosio
5′ Pressing a tutto campo dei calabrei che recuperano palla con Cannizzaro D. che con un tiro da centrocampo trafigge Piedimonte. Rosarno – Isef 4 – 5
6′ altra palla recuperata dal Rosarno con Fiumara che piazza la palla all’incrocio dei pali. Rosarno – Isef 5 – 5
8′ Ancora Fiumara vicino al gol, ma sventa Piedimonte. E’ un altro Rosarno quello del secondo tempo, l’Isef sembra annichilito
9′ ripartenza Isef, atterrato al limite Iamunno, ammonito Fazzari G. Punizione del limite, sulla palla Suarato che colpisce la barriera. L’Isef non riesce ad uscire dalla propria metà campo
12′ Reazione Isef, Bordon va a segno da una posizione proibitiva con un secco diagonale. Rosarno – Isef 5 – 6
Dopo aver trovato il gol, l’Isef sembra trasformata e non soffre più il pressing dei locali
15′ ancora Piedimonte salva in uscita su Megna
16′ grande giocata dii Suarato che mette davanti alla porta Benincasa, ma salva Pileio
18′ superiorità Isef che tre contrreo due va in rete, grazie adun autogol sfortunato di Cannizzaro A. Rosarno – Isef 5 – 7
19′ Isef ancora a segno ed ancora con una ripartenza, questa volta l’autore è Di Palma. Rosarno – Isef 5 – 8
20′ Debacle Rosarno: calcio di punizione dal limite per l’Isef che trova la nona rete con Bordon. Rosarno- Isef 5 – 9
Il Rosarno non rinuncia ad attaccare, ma ora è l’Isef ad avere in mano il pallino del gioco.
23′ ammonito Fazzari G. per un fallo da dietro. Tiro libero, sulla palla Annunziata E. che colpisce il palo
24′ altro palo, ma questa volta a colpirlo è il Rosarno.
25′ questa  volta è la traversa a fermare i reggini. Sulla ripartenza, Fazzari commette fallo. altro tiro libero per l’Isef, sulla palla ancora Annunziata E. che tira fuori
30′ altro fallo commesso dal Rosarno e altro tiro libero: sulla palla Di Palma para Pileio. Game Over al Varra di Rosarno.  Isef batte Rosarno 9 a 5.
A fine gara le due squadre applaudono tutto il pubblico presente e si prestano ad una foto di gruppo.
Nonostante il Rosarno abbia recuperato 5 reti, alla fine ha vinto la squadra che ha meritato di più. (punto5)

2008
CITTA’ DI COSENZA
Ottavi: Enzo Grasso Siracusa (1-4; ? eliminato)

2007
SAN GIUSEPPE ROSARNO
Ottavi: Villabate-SG Rosarno (10-2; 8-2)

2006
REAL REGGIO
Ottavi: Wisser Club-Real Reggio (2-2; 4-5)
Quarti: Toco Calcio Conversano-Real Reggio (2-1; 1-7)
Semifinale: Futsal Club S. Maria la Carità-Real Reggio (2-1; 2-2 dts)

2005
CATANZARO C5
Ottavi: Catanzaro C5-Passo di Rigano (4-7; 0-6 a tav.)

2004
MEDIOCRATI C5
Ottavi: Città di Corleone-Mediocrati (4-2; 3-4)

2003
ATLETICO CATANZARO
Ottavi: Marco Club Palermo-Atl. Catanzaro (5-9; 0-2 a tav.)
Quarti: CSG Putignano-Atl. Catanzaro (2-0; 0-4)
Semifinali: Real Marcianise-Atl. Catanzaro (11-5; 3-1)

2002
CATANZARESE
Ottavi: Catanzarese-Big Sport 4-5 / 4-7

2001
COSENTIA

2000
MAESTRELLI
Ottavi: Augusta-Maestrelli 5-1 (Giarmoleo)
Maestrelli-Augusta 3-4 (2 M. Ferrara, Mazzella)

Carica altri articoli
Load More By Redazione Calabriadilettanti.it
Load More In Calcio a 5

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti potrebbe anche interessare

Under 19 C5, fase nazionale: Pantere Nere straordinarie a Latina, è final four per lo scudetto

Una grande prestazione delle Pantere Nere nella seconda gara del triangolare della fase na…