Home Calcio La storia degli spareggi intergirone del campionato di Promozione

La storia degli spareggi intergirone del campionato di Promozione

26 min. di lettura
0
0

Nel 1991 viene creato il campionato di Eccellenza e la Promozione diventa il secondo torneo del calcio dilettantistico calabrese. In alcune stagioni, a causa del numero di compagini calabresi retrocesse dalla Serie D, i posti disponibili per accedere al massimo torneo regionale sono diminuiti e, di conseguenza, si è reso necessario uno spareggio tra le squadre che hanno vinto i play off nei due gironi di Promozione. In questo articolo ripercorriamo la storia, piuttosto recente, di tutti gli spareggi promozione intergirone (vincente play off girone A – vincente play off girone B).

2001
CARIATESE-DELIESE 3-4 dcr (0-0 dts)

Nella stagione 2000/2001, La Sportiva Cariatese e la Deliese chiudono al secondo posto nei due gironi, rispettivamente dietro alle promosse Montepaone e Libertas Rosarno. A causa della retrocessione del Siderno dalla serie D, quindi, si rende necessario lo spareggio per l’ultimo dei tre posti che valgono l’ammissione al torneo di Eccellenza della stagione successiva. Cariatese e Deliese, appunto, si sfidano al “Nicola Ceravolo” di Catanzaro davanti al pubblico delle grandi occasioni. La gara è tiratissima, come ovvio che sia per la posta in palio, le due squadre sono forti e si equivalgono, ed il risultato dopo i tempi supplementari è un pari a reti inviolate. Sono i calci di rigore a promuovere gli aspromontani, la Deliese vince 4-3 e viene promossa.

2002
PAOLANA-C.R. CITTANOVA 0-1
Nella stagione 2001/2002, la Paolana ed il Calcio Riunite Cittanova vengono beffate rispettivamente da Cirò Krimisa e Marina di Gioiosa, che vincono i due gironi di Promozione. Le retrocessioni di Acri e Locri dalla Serie D complicano ulteriormente i piani play off. Il Comitato Regionale Calabria adotta una formula particolare per assegnare l’ultimo posto disponibile per l’accesso all’Eccellenza: due scontri incrociati tra la seconda del girone A e la terza del girone B e, ovviamente, tra la seconda del girone B e la terza del girone A. Paolana e C.R. Cittanova confermano il secondo posto della stagione regolare eliminando Bocale (2-2, 2-0) e Nicastro (2-2, 0-0). Il 16 giugno lo spareggio decisivo al “Razza” di Vibo Valentia viene vinto dai pianigiani per 1-0.

2004
ISOLA CAPO RIZZUTO-GUARDAVALLE 0-1
ISOLA C.R.: Macrì, Colosimo, Maione, Giancotti, Piccinino, Milone, Bruno, Scandale, Gatto (65′ Leone), Barberio (52′ Anellino), Zofreo. All. Pupo
GUARDAVALLE: Galati, Papaleo, Menniti, Petrolo (69′ Montepaone), Leotta, Armocida, Spanò, V. Riitano, P. Riitano (89′ Taverniti), A. Riitano, Restagno. All. Froio
ARBITRO: Reale di Pinerolo (Ferrara e Manglaviti)
MARCATORE: 6′ Papaleo (G)
NOTE: AMMONITI: Papaleo (G) Scandale (I) Leotta (G) Petrolo (G) Milone (I) Spanò (G) A. Riitano (G) Restagno (G); ESPULSO: Al 57′ Giancotti (I)
Nella stagione 2003/2004, l’Isola Capo Rizzuto chiude il girone A ad un solo punto dal promosso Belvedere, mentre il Guardavalle arriva secondo nel gruppo B alle spalle della Villese. La retrocessione del Corigliano Schiavonea dalla Serie D costringe seconde e terze dei due gironi a scontrarsi ad incrocio come nel 2002. Isola e Guardavalle si qualificano per lo spareggio eliminando Bovalinese (1-1, 2-0) e Promosport Falerna (0-0, 4-0). Nello sfida decisiva del “Nicola Ceravolo” di Catanzaro, i crotonesi giocano quasi un tempo in dieci per l’espulsone di Giancotti ed una rete di Papaleo dopo sei minuti regala l’apoteosi alla squadra della provincia catanzarese allenata da mister Froio.

Guardavalle
Isola C.R.

2010
SERSALE-BRANCALEONE 5-4 dcr (1-1 dts)
SERSALE: Parrottino, Mannarino, Scalise, Percopo, Corea, L. Mannolo, Notaris, Caturano, Bizzantini, A. Anellino, L. Anellino. A disp: Lorenzo, G. Mannolo, Torchia, Mercurio. All. Rosati
BRANCALEONE: Cotroneo, Malaspina, Genova, Battaglia, Criaco, Gligora, Galletta, Borrello, Petronio, Romeo, Roccamo. Subentrati Maviglia, Nicita. All. Brando
MARCATORI: 16′ Caturano (S) 42′ Genova (B)
SEQUENZA RIGORI: Torchia (S) fuori, Galletta (B) gol, A. Anellino (S) gol, Nicita (B) gol, Caturano (S) gol, Maviglia (B) parato, Corea (S) gol, Romeo (B) palo, Percopo (S) traversa, Cotroneo (B) gol, Parrottino (S) gol, Genova (B) palo
Dopo alcuni anni senza patemi d’animo, nella stagione 2009/2010 si ripropone la necessità di effettuare lo spareggio tra le vincenti play off dei due gironi di Promozione a causa della retrocessione del Castrovillari dalla serie D. Nel girone A succede l’imponderabile, due squadre dello stesso comune, con meno di cinquemila abitanti, chiudono davanti alle altre: il Real Sersale vola in Eccellenza, il Sersale arriva secondo. Nel girone B, invece, vince il Guardavalle, con Bocale secondo e Brancaleone terzo. La formula dei play off cambia, diventa quella che è tuttora in vigore, ed il Sersale elimina nell’ordine Promosport Lamezia (1-2, 2-1) e Tortora (1-1, 2-0), mentre il Brancaleone la spunta su Siderno (0-0, 2-1) e Taurianovese (1-1, 5-1).  Il 30 maggio 2010, Sersale e Brancaleone si sfidano al “Razza” di Vibo Valentia ed i presilani vincono dopo i calci di rigore. Gara che termina 1-1, con reti di Caturano per i giallorossi e di capitan Genova per gli ionici reggini. Sarà lo stesso capitano brancaleonese a sbagliare il calcio di rigore decisivo che manda in paradiso il Sersale del presidente Borelli e di mister Rosati.

Sersale
Brancaleone

2011
SAN LUCIDO-SIDERNO 1-2
SAN LUCIDO: Scarpelli, Longobardi, Leta (46′ Chianello), Cairo, G. Bruno, Longo, De Luca, Marchese (85′ Stefano), Falcone (80′ Paletta), Chiappetta, De Rose. All. Carnevale
SIDERNO: Macrì, Commisso, Sansalone, A. Marulla, G. Marulla, Carabetta, De Leo (84′ Gerasolo), Candido, Accinni (80′ Fuda), Catalano, Rumbo (77′ Giuffrida). All. Fiorenza
ARBITRO: Sassanelli di Bari (Vecchi e Cantafio di Lamezia T.)
MARCATORI: 14′ Rumbo (SI) 41′ Catalano (SI) 46′ pt De Luca (SL)
Nella stagione 2010/2011, la Rossanese retrocede dalla serie D dopo il play out con il Noto e costringe San Lucido e Siderno a contendersi l’ultimo posto disponibile per l’Eccellenza nello spareggio in campo neutro. Nel girone A, il San Lucido chiude addirittura al quinto posto, ma elimina Paolana (0-0, 2-0) e Promosport Lamezia (2-1, 2-2) ai play off; nel girone B, il Siderno chiude al secondo posto e si conferma ai play off dove ha la meglio su Taurianovese (doppio 0-0) e Reggio Sud (1-2, 2-0). Il 5 giugno 2011 gli ionici reggini di mister Fiorenza battono i tirrenici cosentini di mister Carnevale per 2-1 grazie ai gol di Rumbo e Catalano, di De Luca la rete rossoblu.

Siderno

2013
AUDACE ROSSANESE-PALMESE 0-3 dts
Audace Rossanese: Zicaro, Berlingieri, Sisca M., De Simone, Graziano, Sestito (93′ De Sanctis), Pedace, Catalano, Cerra, Grasso, Sisca F. Panchina: Straface, Madeo, De Sario, Mollo, Ferrentino, Mingrone. Allenatore: Mingrone
Palmese: Bernardi, Dato, Pisano, Musumeci, Tedesco, Rotolo, Giovinazzo D., Amoruso, Tuoto, Vallone, Centenari. Panchina: Fiumanò, Spoleti, Tripodi, Mascaro, Bracco, Sofio, Giovinazzo E. Allenatore: Morelli
Arbitro: Fabiano di Catanzaro (Assistenti: Cortese e Paglianiti di Vibo Valentia)
Marcatori: 101′ Giovinazzo (P), 104′ Pisano (P), 112′ Mascaro (P)
Nella stagione 2012/2013, il Sambiase retrocede dalla Serie D dopo il play out con l’Agropoli ed in Promozione è necessario lo spareggio tra girone A e girone B per assegnare l’ultimo posto disponibile per l’accesso al campionato di Eccellenza. Mentre nel gruppo settentrionale l’Audace Rossanese è considerata vincente per la regola dei dieci punti di distacco dalla terza, in quello meridionale la Palmese deve eliminare Bianco (4-1) e Gallicese (3-2) per approdare all’atto conclusivo. Ancora una volta al “Razza” di Vibo Valentia, il 19 maggio 2013 i neroverdi di mister Morelli piegano i cosentini dell’alto Jonio dopo i tempi supplementari con gol di Giovinazzo, Pisano e Mascaro.

Palmese

2014
SCALEA-BAGNARESE 3-0 dts
Scalea: Adornetto, Oliva, Grasso, Chemi, Mandarano, Petrillo (27′ st Tufo), Casella, Favieri (11′ sts Paravati), Esposito, Coppola, Piccirillo (8′ sts Giannattasio). A disp: Tiesi, Gallo, Cesareo, Scoglio. All. Carnevale
Bagnarese: Foti, Catalano (7′ sts Trentinelli), C. Tripodi, Germanò, Denaro, Caratozzolo, M. Tripodi, De Marco (14′ pts Laurendi), Spanti, Mileto (7′ st Zagari), Di Maio. A disp: De Marco, Trimarchi, Minutolo, Catalano. All. Catalano
Arbitro: Cascone di Nocera Inferiore (Paglianiti di Vibo V. – Basile di Crotone)
Marcatori: 2′ sts Chemi (S) 8′ sts Favieri (S) 15′ sts Tufo (S)
Note: Ammoniti: Mileto (B), Petrillo (S); espulso al 12′ pts C. Tripodi (B) per doppia ammonizione
Nella stagione 2013/2014 è la Vibonese a retrocedere dalla Serie D, questo comporta lo spareggio play off tra i due gironi di Promozione a cui approdano Scalea e Bagnarese. Nel girone A, lo Scalea (terzo al termine della regula season) elimina Roggiano (4-2) e Torretta (2-1 esterno) mentre, nel gruppo B, la Bagnarese supera Reggiomed (0-0 dts) e Rizziconese (1-0 esterno). Spareggio al “D’Ippolito” di Lamezia Terme il 18 maggio 2014 in cui Chemi, Favieri e Tufo regalano ai tirrenici il pass per l’Eccellenza dopo i tempi supplementari.

Scalea
Bagnarese

2015
ROGGIANO-REGGIOMEDITERRANEA 9-8 dcr (3-3 dts)
ROGGIANO: Palumbo, Esposito, Liparoti, Petrassi, Paciola, Terranova, Molinaro (103′ Merenda), Ambrogio, Tucci (73′ Zicarelli), Domanico, De Giacomo (55′ Salerno). In panchina: Marsico, Salerno, Berardi, Grandinetti, Baulè. All. Perrelli
REGGIOMEDITERRANEA: Soraci, Digiacomantonio, Martino, Sapone, Marcianò, Brancati, Falduto (50′ Marino), Candido, Pangallo (55′ Bossi), Siclari, Ventura (66′ Dascola). In panchina: Fazzino, Mallone, Foti, Vigoroso. All. Crupi
ARBITRO: Cavaliere di Paola (Basile e Benedetto di Crotone)
MARCATORI: 11′, 42′ Tucci (RO) 51′ De Giacomo (RO) 52′ Siclari (RE) 69′ Marcianò (RE) 79′ Siclari (RE)
AMMONITI: De Giacomo (RO) Di Giacomantonio (RE) Petrassi (RO)
ESPULSO: Al 98′ Digiacomantonio per doppia ammonizione (RE) Al 115′ espulso Berardi dalla panchina (RO)
SEQUENZA RIGORI: Ambrogio gol (RO) Sapone gol (RE) Domanico gol (RO) Candido gol (RE) Petrassi gol (RO) Marcianò gol (RE) Zicarelli parato (RO) Siclari gol (RE) Terranova gol (RO) Marino fuori (RE) Esposito gol (RO) Dascola gol (RE) Liparoti gol (RO) Brancati parato (RE)
Nella stagione 2014/2015 è il Montalto a retrocedere dalla Serie D ed a costringere Roggiano e Reggiomediterranea a giocare lo spareggio per il terzo ed ultimo posto in Eccellenza. Il Roggiano di mister Perrelli chiude al secondo posto nel girone A e si conferma ai play off eliminando la Promosport Lamezia direttamente in finale grazie all’1-1 dopo i supplementari. Nel gruppo B, invece, la Reggiomediterranea di mister Crupi chiude al quarto posto e sgambetta prima il Soriano (1-3), poi  il Locri (1-2). Spareggio pazzesco il 10 maggio al “Razza” di Vibo Valentia in cui i gialloverdi vanno avanti 3-0, salvo farsi riprendere, per poi riuscire a spuntarla dopo i calci di rigore. Il bomber Ciccio Marino sbaglia il rigore della vittoria, poi è Brancati a fallire quello decisivo.

Roggiano
Reggiomediterranea

2016
LUZZESE-SIDERNO 2-1 dts
Luzzese: Ramunno, Iantorno, Crispino, Pepe, Okoroji, Boscaglia, Fabio, Crescibene (25′ Tucci), Provenzano (94′ Morrone), La Canna, De Pascale. A disp: Scarcello, Seck, Oliverio, Costabile, Cristofaro. All. Paschetta
Siderno: D’Agostino, Pasqualino, Serra, Bonanno, Cefalì, Audino (19′ Carabetta), De Leo (97′ Spataro), Bottiglieri, Carbone (74′ Marino), Foti, El Aoudi. A disp: Mittica, Diano, Romeo, Commisso. All. Laface
Arbitro: Signorelli di Paola
Marcatori: 18′ Okoroji (L) 59′ Carbone (S) 120′ Tucci (L)
Nella stagione 2015/2016 è il clamoroso ultimo posto in serie D della Vigor Lamezia a costare caro alle compagini regionali. Luzzese e Siderno arrivano a contendersi l’ultimo posto allo spareggio ed i cosentini la spuntano all’ultimo minuto dei tempi supplementari con il gol del solito Tucci, l’anno prima decisivo con maglia del Roggiano. La Luzzese di mister Paschetta arriva seconda nel gruppo A e, grazie a ben 26 punti di vantaggio sulla quinta, va direttamente alla finale play off che vince per 2-1 contro il Cotronei. Stesso percorso per il Siderno nel gruppo B, secondo posto e direttamente finale grazie ai 15 punti di vantaggio sulla quinta, è il Soriano a cadere per 2-1 per mano dei ragazzi di Laface. Lo spareggio decisivo si gioca come ormai è consuetudine al “Razza” di Vibo Valentia il 16 maggio e la Luzzese vince 2-1.

2018
OLYMPIC ROSSANESE-BOVALINESE 3-1 dts
OLYMPIC ROSSANESE: Ramunno, Faraco (15′ sts L. De Giacomo), Granata, Mirabelli, Villella (10′ pts Gallo), Tramontana, Curatelo (1′ sts Morfò), Catalano, Scalese, Zangaro (4′ sts Russo), G. De Giacomo. All. Pacino
BOVALINESE: D’agostino, Manglaviti, Audino, Manglaviti S., Maviglia, Romeo, Grillo, Martino, Federico, Vita (10′ pts Pizzata, 1′ sts Clemente), Bruzzaniti. All. Criaco
MARCATORI: 10′ Mirabelli (OR), 71′ Audino (B), 7′ pts Scalese (OR), 12′ pts Zangaro (OR)
ARBITRO: Viapiana di Catanzaro (assistenti Mascali e Celestino)
Nella stagione 2017/2018 è l’Isola Capo Rizzuto a retrocedere dalla Serie D e proprio allo stadio “Sant’Antonio” si disputa lo spareggio decisivo per l’Eccellenza tra Olympic Rossanese e Bovalinese. L’Olympic di mister Pacino arriva seconda nel girone A e vince i play off senza nemmeno faticare, grazie alla regola dei dieci punti di vantaggio sulla terza in classifica. Nel gruppo B, invece, la Bovalinese è l’autentica sorpresa, arriva quinta, ma fa la festa a Bagnarese ed Africo, battendole entrambe in trasferta per 1-0. Come detto, gara decisiva ad Isola il 20 maggio e vittoria rossoblu per 3-1. Da ricordare che i rossanesi erano favoritissimi per il salto di categoria, basti menzionare il record d’imbattibilità stabilito durante la stagione in cui la porta di Ramunno è rimasta inviolata per ben 1156 minuti.

Bovalinese

2019
SAMBIASE-STILESE 2-1 dts
Sambiase: Cerra, Tutino, Crispino, Marrello, Bruno, De Martino, Perri (92′ Bernardi), Diop, Covelli, Umbaca, Leta. All. Caravella (Fanello squalificato)
Stilese: Russo, Gaetano, Pirritano, Certomà, Nesci, Romeo (117′ T. Capomaggio), Tedesco (70′ Manno), G. Capomaggio, Martinez, Tirotta (100′ Iorfida), G. Papaleo. All. Caridi
Arbitro: Pietro Lenti Paola (Luca Marucci Rossano – Fabrizio Cozza Paola)
Marcatori: 40′ Capomaggio rig. (ST) 65′ Perri (SA) 123′ Bruno (SA)
Note: Ammoniti Marrello, Diop, De Martino, Bruno, Perri (SA) Tedesco, Pirritano, Romeo, Capomaggio (ST)
NOTE: Espulsi Caridi (all. Stilese) al 37′, Marrello (SA) al 57′, Gaetano (ST) al 98′, Covelli (SA) al 112′, Capomaggio (ST) al 116′
Nella stagione 2018/2019 è il Locri a retrocedere dalla Serie D dopo il play out perso sul campo del Città di Messina per 2-0. Allo spareggio del “Morreale-Proto” di Cittanova arrivano Sambiase e Stilese ed i lametini lo portano a casa con un gol al terzo minuto di recupero del secondo tempo supplementare. Sambiase secondo nel girone A e direttamente in finale in cui pareggia 1-1 dopo i supplementari, con il brivido, contro il Belvedere e passa il turno faticando tantissimo. Anche nel gruppo B la Stilese gioca direttamente la finale e la vince per 4-2 nel derby contro il Gioiosa Jonica. L’epilogo favorevole ai giallorossi di mister Fanello il 19 maggio a Cittanova con reti di Perri e Bruno dopo l’iniziale vantaggio reggino firmato da Capomaggio.

Sambiase
Stilese
Carica altri articoli
Load More By Redazione Calabriadilettanti.it
Load More In Calcio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ti potrebbe anche interessare

Rangers Corigliano alla prova esterna contro il Diamante

Di Cristian Fiorentino – Dopo l’ingiusto ko contro il Mirto Crosia, il Rangers Corig…