

Sabato 1 ottobre ha preso il via il massimo campionato regionale di serie C1. Senza alcuna griglia ipotetica, perché a nostro avviso sarà come sempre solamente il campo a decretare la classifica finale, proviamo ad analizzare le 13 squadre che si sfideranno. Innanzitutto, è doveroso rivolgere un augurio di un pronto ritorno all’attività all’unica società che ha rinunciato all’iscrizione in serie C1, quella SENSATION C5 capace soltanto un anno fa di arrivare fino alla finale play off, ma soprattutto capace di sfornare tanti giovani di qualità, due dei quali (Martino e Minnella) campioni d’Italia al TDR 2017 nella categoria Juniores, e di mettere in bacheca due titoli regionali (2015 e 2017).
Detto questo, alle otto società rimaste, si è aggiunta la ripescata POLISPORTIVA CITTANOVA (71 punti), più le quattro società promosse dalla C2, vale a dire FUTSAL CLUB FILADELFIA, SOVERATO FUTSAL, CITTA’ DI RENDE e NAUSICAA. Da ricordare anche che il Mirto C5 è stato a sua volta ripescato nel campionato nazionale di serie B.
Partiamo dalla Domenico Sport, vincitrice dei play off regionali nella scorsa stagione, che ha praticamente lo stesso roster guidato dall’esperto allenatore-giocatore Giovanni Chiappetta e che sarà certamente una delle squadre da battere per chi vuole arrivare all’obiettivo finale più alto.
Sconfitta in casa nella finale dell’ultimo campionato, la Blingink Soverato si ripropone come una delle candidate alla vittoria finale. Perso Lo Riggio, già operato per la rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro, i biancorossi si sono cautelati ingaggiando Paolo Parisi, l’ex campione d’Italia Juniores Luca Frustace, ma soprattutto l’esperto allenatore-giocatore Lucas Juninho, classe 1982, più volte vincitore in Calabria nelle squadre in cui ha militato (Atletico Cetraro in C1).
Semifinalista nello scorso torneo, rimane sempre insidioso il Polistena C5 allenato come da tradizione da mister Spanò; calcettisti del calibro di Napoli, Politanò ed Insana non possono essere considerati secondi a nessuno in questa categoria; così come lo stesso discorso può valere per la navigata Fantastic Five Siderno di mister Crescimbini che, salutati Gnisci (fine carriera) e Baldissarro (in A2 al Bovalino), ha portato a casa gli ex Sensation Pellegrino e Longo, il ritorno di Coluccio e, dal calcio a 11, Figliomeni e la promessa Guttà, oltre alla conferma dei big Vitale, Cremona, Avarello e Cajal.
Molto ambiziosa la Gallinese, che avrà dall’inizio in panchina Giovanni Venanzi (due volte campione con Cataforio nel 2014 e Bovalino nel 2019) ed i nuovi arrivati Presini, Mallimaci, Giriolo e Martino, oltre alla conferma dei reduci dell’anno scorso, su tutti l’MVP U19 Emilio Iaria.
Molte new entries per il Real Arangea del tecnico Pedà che, dopo le conferme dei vari Barreca, Cantarella e company, ha ingaggiato l’estremo difensore Calabrò, Chiaia e Cannizzaro, ex Reggio SC, l’ex Futura Giardiniere ed il minore dei Giuseppe Sarica (1999), proveniente dal Cataforio.
Nell’anno in cui ha organizzato la final four di Coppa Italia, perdendo in finale, ma stupendo un pò tutti nella fase nazionale, il Città di Fiore vuole continuare la scia positiva che l’ha portato a salvarsi grazie ai play out nell’ultimo campionato. Diversi volti nuovi per mister Federico, ormai il Ferguson del calcio a 5 calabrese per militanza ed appartenenza. Perso il gioiellino Mannella (32 reti nel 2021/2022) approdato ai pugliesi del Sammichele in serie B, i silani sono riusciti a trattenere Simari, ma soprattutto l’estroso Barillari, inserendo in organico Abbruzzino (campione nel 2021 con la Soccer Montalto), l’ex Futsal Kroton Messina e, dal calcio a 11, Costante, De Marco e Guido, unitamente ai ritorni di Lammirato, Piccolo e Silipo. Anch’essa reduce dalla salvezza ai play out, la storica Maestrelli del presidente Ferrara ha cambiato guida tecnica affidandosi all’ex calcettista Massimo Catanzaro, che ha sostituito l’altro ex Iracà. Con il navigato Lorenti fermo ancora ai box, sono un paio i volti nuovi, per lo più provenienti dalla Segato, compagine di serie D allenata dallo stesso Catanzaro nella scorsa stagione.
Capitolo neopromosse a parte, con Futsal Club Filadelfia e Soverato Futsal reduci dalle brillanti vittorie dei due gironi di C2 e Città di Rende e Nausicaa che hanno poi vinto i play off dei rispettivi gironi. F.C. Filadelfia ancora agli ordini di mister Rondinelli per il primo storico torneo di C1 che vede la conferma dei big tra cui capitan Panzarella, il portiere Iuele e De Cario, tra tutti, ed i nuovi Runca e Michienzi provenienti dal calcio a 11. Il Soverato Futsal del neo tecnico Tomaino si candida ad un ruolo da protagonista grazie all’importante campagna di mercato estiva che ha portato in biancorosso pezzi pregiati come Iozzino, Calabrese, De Masi, Andrea Alì e lo sfortunato Pestich, già out per un grave infortunio al ginocchio. Sostituito Carnuccio con Busa in panchina, il Città di Rende potrebbe rivelarsi una piacevole sorpresa. Lupinacci, De Rose, ma soprattutto l’esperto Marco Metallo in più nel motore che poteva già contare le conferme di Gervasi, Giovinazzo, Vallone e Lopetrone, su tutti.
Con la coccarda tricolore sul petto, grazie alla conquista della Coppa Italia 2021/2022, la Nausicaa si affaccia al primo massimo campionato della propria storia con la conferma in panchina di Castanò, aiutato in questa stagione dal supporto speciale di mister De Marchi. Persi alcuni dei giocatori cardine delle vittorie dello scorso anno, gli ionici si sono rifatti con gli innesti di Antonio Santise, Andrea Calabrese, Donato e Cosentino, che proveranno a proseguire il percorso positivo insieme ai confermatissimi Mazzei, Ranieri, Politi, ed i fratelli Parafati.
Chiude la carrellata delle partecipanti la Polisportiva Cittanova che, seppur senza i fratelli Mammola, approdati in altri lidi (C2 con lo Sp. Melicucco), potrà contare su uomini che possono sempre dire la loro in questo massimo campionato regionale, come Cordì, Foti, il capitano Antonio Sorrenti e la promessa Rao, capitanati dal confermatissimo tecnico Francesco Pirilli.
Chi succederà al Cataforio che, nella scorsa stagione, ha centrato la doppietta vincendo anche la Coppa della Regione C5 Memorial “G. Davoli”? Intanto, diamo un po’ di numeri per capire cosa è successo in serie C1 dal 1999 ad oggi.
In 24 edizioni del massimo campionato regionale di serie C1, serie C fino alla stagione 2003/2004, sono ben 89 le squadre che vi hanno preso parte, al netto di quelle che hanno cambiato denominazione, hanno effettuato una fusione o, ancora, sono nate sulla scia di una precedente, ereditandone la storia sportiva.
Il record di presenze spetta di gran lunga alla Maestrelli C5, per ben venti volte sui campi del massimo torneo regionale, trionfando anche nella stagione 2002/2003. Record di vittorie alla Catanzarese Stefano Gallo, che ha primeggiato in tre occasioni (2002, 2005, 2009); seguono con due il Città di Cosenza (2001, 2008), il Catanzaro C5 (prima edizione 2000 e 2006) ed il Cataforio (2014 e la scorsa stagione 2022). Sono ben cinque, poi, le società che hanno disputato un solo campionato di vertice e lo hanno vinto: Mediocrati (2004), Magic Games (2013), Pol. Futura (2015), Atl. Cetraro (2017), Catanzaro Futsal (2020). Record di punti, infine, in condivisione tra il Catanzaro C5 del 2006 e la Polisportiva Futura del 2015, che hanno chiuso entrambe a quota 70. Nella statistica riguardante le reti segnate, il San Giuseppe Rosarno ha primeggiato per ben cinque volte, la migliore delle quali nella stagione 2008/2009 quando ha messo a segno ben 179 reti, superando il suo precedente record di 176 stabilito nel 2006/2007. Miglior difesa di tutti i tempi che il Cataforio ha messo in bacheca nello scorso torneo (a 12 squadra anziché le canonica 14), subendo soltanto 28 reti e superando il Catanzaro Futsal del 2019/2020, con 37 subite, campionato poi interrotto a cinque gare dalla conclusione. La migliore in assoluto, a campionato concluso, è della Gym Point nella stagione 2013/2014 quando ha subito solamente 41 reti, superando il precedente record del Città di Cosenza 2000/2001, che ne aveva incassate 42. Nel campionato 2005/2006, invece, il maggior numero di gare vinte, 23, addirittura dalle prime due classificate, Catanzaro C5 e Licogest Vibo. Catanzaresi che avevano anche stabilito il minor numero di sconfitte nella stessa stagione, due, appaiate dalla Magic Games del 2012/2013 e dal Cataforio 2021/2022, poi battute dalla straordinaria Polisportiva Futura del 2014/2015, unica squadra nella storia del massimo campionato regionale a chiudere senza sconfitte, da imbattuta, con ventidue vittorie e quattro pari.
Per quel che riguarda i play off, nella formula attuale, si sono disputati in diciassette occasioni, dalla stagione 2003/2004 alla 2018/2019, poi ripresa nel 2021/2022. In nove circostanze ha vinto la squadra classificata al secondo posto: Atletico Catanzaro (2004, 2009), Licogest Vibo (2006), Mirto (2008), Futsal Melito (2011), Odissea (2012), Cittanova (2016), Enotria (2017) e Bisignano (2018); quattro volte ha trionfato la terza classificata: Atletico Catanzaro (2005), Five Soccer Catanzaro (2015), Lamezia Soccer (2018) e Domenico Sport (2022), due i successi per le quarte classificate: Fata Morgana (2010) e Soverato (2014); infine, due anche le vittorie per le quinte: Città di Cosenza (2007) e Soverato (2013). Due squadre sono anche riuscite a prevalere per due stagioni consecutive, cioè Atletico Catanzaro (2004 e 2005) e Soverato (2013 e 2014). Sono tre, poi, le squadre che sono uscite sconfitte per due volte consecutivamente: Catanzaro C5 (2004, 2005), Citrarum (2010, 2011) e Zefhir (2014, 2015). Al Kroton il record di partecipazioni (cinque presenze, seguito dall’Atletico Catanzaro con quattro), ma anche quello delle finali perse (tre) nel 2012, 2017 e 2019.
NUMERO PARTECIPAZIONI
20: MAESTRELLI
11: Città di Fiore (prima Oratorio S.F.), Gallinese (prima 2000, poi DL)
10: Amantea, Atletico Catanzaro, Città di Cosenza, Kroton
9: Enotria
8: Corvo, Mimmo Polistena (poi Città di Vibo), Mirto, Pegaso Locri (poi Interlocride, poi Lokron), S.G. Rosarno
7: Cirò Marina (poi Hellas), Fantastic Five Siderno (prima Football Five), Time Out Rende (poi Città di Rende)
6: AGS Rossano, Bovalino C5, Catanzarese S.G., Fata Morgana, Polistena C5,
5: Sensation C5, Sorbo S. Basile (poi Compr. Presilano)
4: Cataforio, Catanzaro C5, Città di Paola, L.S. Traforo, Popily Street (poi Futsal Cosenza), Real Sangiovannello, Roglianese, Zefhir Mega Five
3: Blingink Soverato, Carpe Diem, Citrarum, Five Soccer Catanzaro, Lamezia Soccer, Melitese (poi Futsal Melito), Reggio SC (prima FC)
2: Azzurra Palmi, C5 Soverato, Casolese, Cosentia, Domenico Sport, Fabrizio C5, Futsal Kroton, Futsal Polistena, Soverato Futsal (prima F.E. Soverato), Gym Point, Il Gatto e la Volpe (poi Odissea 2000), Pol. Hipponion (poi Licogest Vibo), Juventus Club Scirea, Real Arangea, Real Reggio, Rendese, Romualdo Montagna, Rogliano (poi Calabria Ora), Tre Colli Futsal Catanzaro, San Lucido, S.C. Corigliano, Soccer Montalto, Vibo C5.
1: Andrè, Atletico Belvedere, Atletico Cetraro, Barcollando, Bisignano Futsal, Brasil Roccella, C5 Città di Rende, Catanzaro Futsal, Club Quadrifoglio, Crescendo, Edil. Cittanova, Five Falerna, F.C. Filadelfia, Futsal Pietrafitta, Lazzarese, Magic Games, Mediocrati, Nausicaa, N. Taurianova, Olimpia 2000, Pol. Cittanova, Pol. Futura, Real Luzzese, Real Rogit, Roccelletta, Rossoblu Giochi, Serra C5, Zona 2002.
SERIE C1 – SQUADRA, PUNTI e TECNICO (prima del 2004 era serie C)
1999/2000 CATANZARO C5 (50) – POLITO
2000/2001 CITTA’ DI COSENZA (46) – TUOTO
2001/2002 CATANZARESE (55) – FREGOLA
2002/2003 MAESTRELLI (59) – EMO
2003/2004 MEDIOCRATI (65) – TUOTO
2004/2005 CATANZARESE (54) – FREGOLA
2005/2006 CATANZARO C5 (70) – COLICCHIA
2006/2007 S.G. ROSARNO (59) – LEGATO
2007/2008 CITTA’ DI COSENZA (50) – RAGADALI
2008/2009 CATANZARESE S.G. (55) – FREGOLA
2009/2010 ROGLIANO (60) – MENDICINO
2010/2011 MIRTO (60) – FEDERICO
2011/2012 CALABRIA ORA (66) – MENDICINO
2012/2013 MAGIC GAMES (68) – ABATE
2013/2014 CATAFORIO (61) – VENANZI
2014/2015 POLISPORTIVA FUTURA (70) – ALFARANO
2015/2016 FARMACIA CENTRALE PAOLA (68) – CHIAPPETTA / MAIO
2016/2017 ATLETICO CETRARO (57) – BARBUTO
2017/2018 FUTSAL POLISTENA (59) – MOLLUSO
2018/2019 BOVALINO (59) – VENANZI
2019/2020 CATANZARO FUTSAL (56) – MARDENTE
2020/2021 SOCCER MONTALTO (tramite play off) – BASILE
2021/2022 CATAFORIO (56) – QUATTRONE
CAPOCANNONIERI (Statistica non completa)
2022 Chiappetta G. (Domenico Sport) 29
2021 Barillari (Città di Fiore) 9
2020 De Vincenti (Mirto) 36
2019 De Vincenti (Mirto) 49
2018 Cremona (Sensation) 46
2017 Zurlo (Five Soccer) 39
2016 Alampi (E. Cittanova) 48
2015 Votano (Pol. Futura) 46
2014 Celia M. (Soverato) 40
2013 Castanò (Soverato) 33
2012 Chiappetta G. (Calabria Ora F. Rogliano) 52
2011 Praticò (Gallinese) 50
2010 Praticò (Gallinese) 49
2009 Fazzari D. (S.G. Rosarno) 54
2008 Benenati (Mirto) 69