
Si è disputata la quattordicesima giornata del massimo campionato regionale di serie C1. Di seguito risultati, marcatori e commenti di tutti gli incontri.
BLINGINK SOVERATO-SENSATION C5 5-4
Marcatori: 3 Lo Riggio, Martino, C. Santise (SO) Longo, 2 Alì, Nasso (SE)
CATAFORIO C5-DOMENICO SPORT 3-4
Marcatori: Martino, 2 Cilione (C) 2 R. Chiappetta, 2 A. Chiappetta (DS)
FANTASTIC FIVE SIDERNO-FUTSAL KROTON 8-0
Marcatori: 1′ Vitale, 21′, 27′ Cremona, 40′ Commisso, 48′ Cremona, 52′ Cajal, 56′ Benavoli, 57′ Dattilo (S)
La prima gara casalinga del 2022 porta altri tre punti alla classifica della FANTASTIC FIVE consentendole di restare attaccata al trenino di testa.
Ospite la formazione del Futsal KROTON che “naviga” in acque a dir poco tormentate. La partita sembra mettersi subito nel verso giusto sbloccata, già al primo minuto, dalla rete del capitano VITALE. Poi 20 minuti di tentativi sterili con Mister CRESCIMBINI che deve “strigliare” i propri ragazzi per farli restare con la testa sul rettangolo di gioco. Al 21’ ed al 27’ ci pensa CREMONA a portare il risultato sul 3 a 0. Ospiti mai realmente pericolosi con BALDISSARRO, però, che si fa sempre trovare ben preparato. Secondo tempo continuazione naturale del primo. COMMISSO, CREMONA, CAJAL, BENAVOLI e DATTILO realizzano le reti del definitivo 8 a 0. Anche tre legni colpiti dai padroni di casa vanno nel computo delle occasioni fino a fine gara.
Spazio negli ultimi dieci minuti anche per l’esordio in C1, tra i pali, per il giovanissimo PATEA Alessandro. Buona la sua prestazione con due pregevoli interventi a difesa della propria porta. Sabato 12 febbraio ancora una partita tra le mura amiche. Il recupero dell’11^ giornata del girone di andata vedrà a Siderno la temibile formazione del POLISTENA C5. Non c’è tempo per festeggiare, testa e corpo concentrati per l’importante sfida.
GALLINESE-MAESTRELLI 8-0
Marcatori: Modafferi, Stuppino, Modafferi, E. Iaria, 2 Paviglianiti, Stuppino, Paviglianiti (G)
È una Gallinese resiliente quella che oggi ha abbattuto la Maestrelli C5 nell’ennesima stracittadina di questo campionato. Col termine resilienza psicologi e mental coach di tutto il mondo indicano la capacità di fronteggiare efficacemente eventi avversi, riuscendo ad ottenere risultati positivi da situazioni negative.
5 sconfitte consecutive sono da considerarsi un evento abbastanza avverso, una lunga serie di infortuni e pesantissime assenze dovute alle più svariate cause anche, ma 13 punti nelle ultime 5 partite sono la certificazione della nostra resilienza. La partita di oggi ne è l’ennesima riprova, con 11 giocatori convocabili di cui 5 juniores (anche se non proprio 5 qualunque di una juniores qualunque). L’abilità di mister Venanzi sta nel mixare il tutto, riuscendo nell’impresa di schiantare una squadra che finora aveva reso la vita difficile a tutti. L’8-0 finale è frutto di una straordinaria prestazione di squadra dove spicca l’esperienza di capitan Stuppino (oggi doppietta) il valore aggiunto di Pronestì e Modafferi, lo strapotere fisico di Paviglianiti e la classe dei giovanissimi Iaria, Mancuso e Prestopino, semplicemente prospetti di altra categoria. La ciliegina sulla torta, o meglio sul roseo futuro di questa squadra è rappresentata dall’esordio in serie C1 di Spinella e Iaria Giovanni , entrambi classe 2004.
POLISTENA C5-CITTA’ DI FIORE 3-2
Marcatori: Sorace, De Marzo, Borgese (P) 2 Mannella (CF)
REGGIO SPORTING CLUB-REAL ARANGEA 4-4
Marcatori: Gattuso, Laganà, Murilo, Chiaia (R) 2 Cantarella, Calafiore, Sarica (RA)
Un altro pareggio, il secondo di fila per la Reggio SC, che al termine di un derby vibrante ed emozionate riesce negli istanti finali a trovare il punto del 4-4, fortemente voluto e con grande carattere. Prima da player-manager per Dos Santos, il “gigante” avrà anche il compito di aiutare a risollevare i biancoazzurri dalla attuale situazione di classifica. Torna in distinta e finalmente a disposizione anche Laganà, squalificati invece Denardi e Dascola, out pure Antonio Zoccali.
PRIMO TEMPO –La sfida parte col doppio intervento di Malara su Barreca (a distanza di pochi minuti l’uno dall’altro), mentre dall’altra parte proteste veementi per un tocco in area di Cantarella non ravvisato dall’arbitro sul tiro di Presini destinato in gol. Ancora Barreca, tra i più ispirati dei gialloneri, colpisce la traversa all’8’. Trascorrono due minuti, Dos Santos perde palla sulla pressione di Cantarella, triangolo con Barreca e vantaggio del Real Arangea con il suo miglior marcatore. Chiaia suona la carica, ma altro pericolo per la porta di Malara che entra in rotta di collisone con Minniti, ed anche in questo caso la coppia arbitrale lascia proseguire. Lo stesso Minniti non inquadra la porta, esattamente come Gattuso che spedisce sul fondo per la Reggio SC. Padroni di casa comunque sul pezzo e, dopo la respinta in angolo di Malara sull’ex Sarica, arriva il pari di Gattuso, al 21’, puntuale ad insaccare sull’assist di Dos Santos. Sul finale di primo tempo, d’istinto Barreca salva sulla linea a Castello battuto, dopo la conclusione a botta sicura di Murillo.
SECONDO TEMPO – Ripresa non adatta ai deboli di cuore. Parte meglio la squadra di casa che ci prova ad andare in vantaggio in un paio di frangenti, ma sono invece i gialloneri a riportarsi avanti nel punteggio, all’11’, con Minniti che libera di tacco Cantarella il quale realizza la sua doppietta personale. Ma la reazione della Reggio SC non si fa assolutamente attendere, ancora Dos Santos veste i panni dell’assistman, stavolta per Laganà che trova il mancino vincente al 18’. Neanche il tempo, però, di aggiornare il punteggio, che Calafiore apre il gas e finalizza un’azione personale superando Malara per il nuovo vantaggio ospite, ora sul 3-2. Reggio SC che sembra accusare il colpo. Minniti e Barreca falliscono il poker, decisiva in questa seconda occasione la chiusura di Gattuso. Reggio SC che ora si affida al quinto di movimento, ma la mossa non porta ai frutti sperati, anzi, Sarica dalla sua area fa 4-2 per gli ospiti (e non esulta in quanto ex di turno). Siamo al 24’, padroni di casa che si riversano completamente in avanti e tre minuti più tardi accorcia le distanze. Da Murillo a Chiaia, palla sotto le gambe di Castello per il 3-4 al 27’. Al 30’ Dos Santos fallisce la deviazione sottomisura sugli sviluppi di un calcio d’angolo e gli arbitri segnalano 3’ di recupero. Al 32’ la Reggio SC perviene al pareggio. Mischia furibonda davanti a Castello che non trattiene per due volte e la zampata vincente è di Murillo (che si fa perdonare una prestazione non esaltante). Espulso dopo il gol subìto, per proteste, il capitano ospite Calafiore, ma non sarà un rosso che influirà sulle sorti del match.